- Paper Bat il film
- Commenti
- "Grandi avventure sullo schermo e dietro le quinte! Cambiano i tempi, gli attori e le tecnologie, ma il cinema non si ferma mai! Perché parla di tutti noi... e avrà sempre storie da raccontare! Ci vediamo... sul grande schermo!"
- ―il commento finale di Paperina
Paper Bat il film è una storia di Roberto Gagnor e Valerio Held, pubblicata sul numero 3259 di Topolino. Si tratta del settimo capitolo della serie La storia del cinema di Topolino.
Questo capitolo tratta del genere dei cinecomics, molto diffuso dagli anni 2000 in poi.
Trama[]
Paperone è arrabbiato perchè la società cinematografica di Rockerduck sta producendo film che sbancano al botteghino stracciando la sua P.d.P. Pictures che produce documentari a basso budget. Ordina così alle sue produttrici Paperina e Brigitta di trovare un idea per blockbuster. Le due papere cominciano a spulciare inutilmente tra le sceneggiature ancora a disposizione finché si fa sera e Brigitta vede dalla finestra Paperinik e propone un film su di lui; tuttavia, Paperina sa bene che l'eroe non vuole si sfrutti la sua immagine. Ma c'è un altro eroe meno noto e poco costoso che piomba in un cassonetto. È Paper Bat ovvero Paperoga (che nel corso della storia fatica a tenere la mascherina e proteggere la sua identità tutt'altro che segreta) il quale accetta felicemente di recitare nella parte di sé stesso.
Dal seminterrato di casa di Paperoga, Brigitta e Paperina cominciano a scrivere la sceneggiatura partendo delle origini dell'eroe. Origini che vedono Paperoga tentare di acquisire dei poteri usando classici tropi da fumetto e, dopo vari insuccessi, decide di diventare un supereroe... perché sì!. Il giorno dopo le due papere si rendono conto che manca un antagonista. Si presenta al casting Spennacchiotto che sostiene di non essere più uno scienziato malvagio e si sta riciclando come attore. Non chiedendo compensi, Paperone lo assume subito. Le riprese continuano ed il pubblico in rete comincia a interessarsi con Paperone che lancia la campagna pubblicitaria. Anche Paperino deve recitare, ironicamente, nel ruolo di Paperinik poiché la storia vede i due eroi azzuffarsi per poi unire le forze contro il nemico comune, un grosso robot guidato da Spennacchiotto. Lo scienziato sembra però avere dei suoi piani ed ottiene dei soldi per gli "effetti speciali". Intanto Paper... ehm, Paper Bat, chiede a Paperone di avere uno stipendio e, di fronte al suo rifiuto, decide di lasciare il set. La notizia arriva anche ai media e Paperone, per rimediare, assume Gastone per sostituire Paperoga.

Intanto Paperino è sospettoso delle macchine di scena di Spennacchiotto e, nei panni (stavolta sul serio) di Paperinik, decide di vederci chiaro. Scopre così che Spennacchiotto è ancora malvagio ed ha sfruttato le loro risorse per creare Photocopius, un robottone che è capace di copiare i processi mentali di chi finisce sotto il suo raggio. Infatti ora conosce ogni mossa di Paperinik che è costretto a scappare mettendo al sicuro Paperina e Brigitta. L'eroe ha però un idea per fermare il robot. Trova così Paperoga convincendolo a tornare ad essere Paper-Bat. I due eroi fronteggiano Photocopius che colpisce Paper Bat col suo raggio. Proprio come si aspettava Paperinik, il robot non riesce a gestire i pensieri sconclusionati di Paperoga e, dopo aver espulso il suo creatore, va in tilt dopo essere finito sui cavi della corrente.
Il giorno dopo, Paperina e Brigitta sono preoccupate del fiasco finché non vedono che su Ducktube qualcuno ha postato il video della battaglia. Grazie al materiale del videomaker, il film viene completato e si rivela un successo. Infine, Paperina commenta che, anche se cambiano i tempi, gli attori e le tecnologie, il cinema non si ferma mai ed avrà sempre storie da raccontare.
Citazioni[]

- I film della società di Rockerduck (con tante di locandine) sono tutti ispirati a film del periodo 2010:
- "Vecchiette Furiose 8" è chiaramente ispirato alla saga di "Fast and Furious" con i suoi tanti sequel.
- "Robottoni Trasformanti" ovviamente ai film dei Transformers di Micheal Bay con l'aggiunta del sottotitolo "che non si capisce niente" come presa in giro delle scene d'azione molto confuse.
- "Cappucetto Samurai" non sembra riferirsi ad un film particolare, ma prende in giro la tendenza a rivedere in chiave action personaggi di storie classiche.
- Altre citazioni arrivano dalle sceneggiature lette da Paperina e Brigitta tra cui "I Magnifici Settantadue" e "Gangs of Bustow Arsiziow" che si riferiscono a "I fantastici 4" del 2005 e "Gangs of New York" del 2002.
- Paper-Bat commenta che il suo film sarà di sicuro meglio di "Lampione verde" e "I sarcastici 4". E' una presa in giro a "Lanterna verde" del 2011 ed ancora "I fantastici 4", due cinecomic protagonisti di grossi flop.
- Le origini di Paper Bat vedono Paperoga tentare di acquisire dei superpoteri:
- facendosi mordere da un ragno richiamando le origini di Spider-Man.
- causando un incidente nel laboratorio di Archimede richiamando quelle di Flash.
- Verso la fine della storia Paperoga commenta che neanche gli X-Duck sono stati dimenticati tanto in fretta quanto lui. Si tratta ovviamente degli X-Men.
Curiosità[]
- Per sostituire Paperoga, prima di Gastone, viene usato per un cameo Sgrizzo Papero e Paperone commenta che nessuno ha notato la differenza. Il personaggio infatti è stato creato da Romano Scarpa prendendo quello di Paperoga come ispirazione.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3259 (2018)
- Il Club dei Supereroi 10 (2023)
- Disney Special Books Panini 29 - Topolino, Paperino e la grande storia del cinema (2023)
Storia precedente | Paper Bat il film | Storia successiva |
---|---|---|
Basettoni e Manetta da Topolinia con furore | 9 maggio 2018 | Topolino e il bestio di Amicizity |