PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Questo è una pagina di AIUTO
Se le informazioni contenute non fossero sufficienti torna all' INDICE oppure contatta un amministratore


Benvenuti sul regolamento di PaperPedia Wiki!

Data di ultima modifica: 13/06/2025

Modifiche e contenuti della wiki

Se leggendo queste regole cominciate ad aver paura di fare modifiche per timore di fare errori, non preoccupatevi: le varie sanzioni vengono effettuate solo se l'errore appare estremamente grave, o meno grave ma reiterato nonostante varie segnalazioni degli amministratori e dei moderatori. Infatti tutti sbagliamo e gli amministratori e i moderatori sono sempre pronti a consigliarvi e a segnalarvi gli errori fatti per mancanza di esperienza.

Alcuni consigli pratici:

  • inserire il template "Lavori in corso" quando si inizia a lavorare su una pagina e il template "Abbozzo" se la pagina è, per l'appunto, un abbozzo.
  • leggere la pagina La voce perfetta e le pagine di Aiuto
  • non dimenticarsi di aggiungere le categorie giuste (evitando le macrocategorie)

Quattro pilastri (da Linee guida):

(il quinto pilastro è stato escluso per ovvie ragioni)


Sul modello di altre Wiki e in particolare di Wikipedia[1] anche PaperPedia ha adottato cinque pilastri fondamentali su cui si basano tutte le linee guida dell'enciclopedia.
1. PaperPedia è un'enciclopedia. Non è una raccolta indiscriminata di informazioni.
PaperPedia dispone di strumenti comunitari quali il Forum e i blog degli utenti volti a promuovere un clima di comunità e condivisione tra gli utenti, ma non dev'essere utilizzata come semplice spazio amatoriale per appassionati. Essa non è nemmeno un sito di mero catalogo o d'informazione sulle novità editoriali Disney. A tale scopo esistono già altri siti che si prefiggono questi obiettivi. Ci permettiamo di segnalare il forum Papersera.net, l'archivio INDUCKS.org e il sito Topoinfo.org dedicato alle ultime novità del fumetto Disney.

2. PaperPedia ha un punto di vista neutrale, ovvero le voci non devono contenere l'opinione di una sola parte, ma piuttosto riportare le diverse posizioni inerenti all'argomento. Sono ammessi, ad esempio nella sezione "Analisi" delle pagine relative alle storie, alcuni moderati giudizi critici, purché si possano considerare ampiamente condivisibili (va da sé che il margine di accettabilità dei commenti non è definibile con precisione); però fondamentalmente i pareri personali su una storia o sull'opera di un autore non devono essere riportati all'interno del testo.
Nel caso sorgessero conflitti circa la versione da ritenersi maggiormente neutrale, è opportuno astenersi da ulteriori modifiche e procedere al suo sviluppo tramite il confronto nella pagina di discussione, seguendo la procedura per la risoluzione dei conflitti, e – nei casi più controversi – bloccando momentaneamente la voce.

3. PaperPedia è libera: il suo contenuto è quindi modificabile da chiunque seguendo alcuni codici di condotta. Non è necessario essere utenti registrati per contribuire al sito. Soltanto alcune pagine, molto utilizzate od oggetto frequente di vandalismo sono state protette e possono essere modificate solo da utenti registrati o dagli amministratori.
Va tenuto presente che le voci possono essere modificate da chiunque e non sono mai sotto il controllo di un singolo, nemmeno qualora si tratti del soggetto della voce.

4. PaperPedia ha un codice di condotta: occorre rispettare ciascun utente anche quando non si è d'accordo con lui. Ci si deve comportare civilmente, cercando di prediligere il rispetto ed evitando attacchi personali o facili generalizzazioni.

Forum, commenti, blog

Nell'interagire con altri utenti è necessario rispettare la cosiddetta netiquette. Un comportamento scorretto e offensivo nonostante gli avvertimenti dei moderatori e degli amministratori comporterà un blocco momentaneo dell'utente e del suo ip. Se il comportamento sarà ripetuto dopo la fine del blocco, gli amministratori procederanno con il blocco permanente.

Regole generali di Fandom

Va inoltre tenuto presente che Fandom ha delle linee guida generali che devono essere seguite dalle wiki, ad esempio non si può creare una wiki ad uso esclusivamente personale. Infatti Fandom permette un enorme margine di personalizzazione, ma non tutto ciò che è possibile fare può essere fatto. Qui vengono elencati i punti più importanti delle linee guida di Fandom. Si tenga conto che questa sezione potrebbe non essere aggiornata alle ultime direttive, dunque si consultino sempre le fonti qui citate della Wiki della Community e della Community Central per sicurezza.

  1. Regole sulla personalizzazione Le regole sulla personalizzazione riguardano le modifiche ai codici CSS e JS della wiki. Non si può però eliminare le pubblicità per tutti usando questi codici, tuttavia è concesso farlo personalmente, solo per il proprio account;
  2. Linee guida per le community;
  3. Copyright assicurati che le immagini e i file multimediali caricati sulla wiki non siano protetti (le foto delle storie, finché non diventano scan di intere storie, vanno bene grazie al fair use);
  4. Regole delle Wiki e Politica dei Blocchi il regolamento di PaperPedia deve rispettare ove possibile questi consigli.

Power Users

I power user sono tutti gli utenti con poteri speciali (Burocrati, Amministratori, Moderatori...). Si tenga conto che si possono ricoprire più ruoli contemporaneamente (ad esempio si può essere sia amministratori che burocrati). Definizione utente inattivo: l'utente è inattivo se dice di diventare inattivo o se per 3 mesi consecutivi non fa alcuna azione. Si consiglia di avvertire se si ha intenzione di diventare inattivi, in modo da non dover aspettare 3 mesi per poter classificare l'utente come inattivo.

Gli amministratori attivi devono essere sempre almeno due, in modo tale che se uno dovesse per un qualsiasi motivo (es. perdita dell'account) diventare inattivo ne resterebbe almeno uno. Ci deve essere sempre almeno un burocrate attivo, in modo che sia possibile nominare un nuovo amministratore. La scelta di un nuovo amministratore deve essere fatta tramite voto da tutti gli utenti, ma il nuovo amministratore deve essere anche approvato dalla maggioranza dei power user attivi (è sufficiente la metà se questi sono pari). Lo stesso vale per ogni altra candidatura a power user. Si consiglia comunque di non eccedere nel numero di amministratori, burocrati e moderatori, considerando sempre il numero di utenti attivi totali rispetto al numero di power user.

Nel caso in cui tutti i burocrati dovessero diventare inattivi, uno degli amministratori attivi deve fare richiesta per diventare burocrate. Nel caso in cui rimanesse un solo amministratore attivo, deve cercare di nominare un nuovo amministratore tra gli utenti attivi, il quale deve essere approvato dalla maggioranza dei votanti e dalla maggioranza dei power user attivi. Se in due mesi non si trova un candidato che rispetti tutti i requisiti, diventerà amministratore il power user di livello più alto con maggiore anzianità che non sia l'amministratore rimasto. Nel caso in cui, diventando tutti i burocrati inattivi, contemporaneamente il numero di amministratori dovesse scendere a uno, l'amministratore rimasto dovrebbe fare richiesta per diventare burocrate e poi si continuerebbe con la procedura normale da seguire nel caso in cui rimanesse un solo amministratore attivo. Nel caso eccezionale in cui tutti gli amministratori dovessero diventare inattivi:

  1. se ci sono ancora burocrati, due di questi diventano amministratori. Nel caso ce ne sia uno solo, diventa amministratore e poi si procede normalmente come se fosse rimasto un solo amministratore.
  2. se non ci sono burocrati (per esempio se tra gli amministratori diventati inattivi c'erano anche i burocrati), allora il power user di livello più alto con maggiore anzianità diventa amministratore e fa richiesta per diventare burocrate. Poi si procede normalmente come se fosse rimasto un solo amministratore.

In tutti i casi in cui si arriva a dover scegliere il power user di livello più alto con maggiore anzianità come amministratore (i casi sottolineati), se non ci sono power user, l'utente attivo con maggiore anzianità diventa amministratore.


Modificare il regolamento

Il regolamento può essere modificato da amministratori e moderatori, se la maggioranza di questi è d'accordo, eccezion fatta per la sezione riguardante le regole generali di Fandom, che deve essere aggiornata. Ogni volta che il regolamento subisce una modifica (escluse quelle minori) deve essere aggiornata la data di ultima modifica. Le modifiche vanno discusse nella sezione commenti di questa pagina o nel forum.

Note

  1. [1] Cinque pilastri - Wikipedia.it