PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Paolin le Paperac e la sferraglia sbuffante
  • Commenti




Paolin le Paperac e la sferraglia sbuffante è una storia di Giorgio Figus e Valerio Held. Uscita su Topolino 2868, appartiene alla serie del ciclo delle Storie della P.I.A..

I personaggi della storia di Paperone[]

  • Archy Pitagoret (Archimede)
  • B.L.O.N.F (Bassotti)
  • Monsieur De Paperonier (Zio Paperone)
  • Paolin Le Paperac (Paperino)
  • Paperoghier (Paperoga)

Trama[]

Gli agenti Qu-Qu-7 (Paperino) e Me-Se 12 (Paperoga) tornano in uno dei rifugi della P.I.A. dopo che l'ultima missione è andata male incolpando le informazioni sbagliate e gli aggeggi di Archimede che hanno funzionato male. Zio Paperone interviene dicendo loro di non farasi abbattere e prendere esempio dai loro antenati. Infatti viene rivelato che P.I.A. è esistita anche in passato sotto forma di varie organizzazioni che gli antenati di Paperone usavano per difendere i loro averi ed interessi. Paperone cita la vicenda della "ferraglia sbuffante" e comincia a raccontarla nel dettaglio.

La storia si svolge nella Francia del Re Sole. A Parigi vive il ricco Monsieur De Paperonier che ha creatoper difendere le sue ricchezze la 3.D.P. (Difesa Denaro Dei Paperonier). I due agenti Paolin Le Paperac e suo cugino Paperoghier sono convocati per una missione. Paolin sbatte contro Cyrus De l'Espadon, capo dei moschettieri, che, furioso per la brutta figura coi soldati, vuole sfidare a duello il papero che intanto è scappato. Paolin e Paperoghier raggiungono così il rifugio sotterraneo accolti dallo zio Paperonier che presenta loro Archy Pitagoret, membro dell'organizzazione ed inventore. Questi ha creato una carrozza che si muova da sola grazie al vapore chiamata "ferraglia sbuffante" e Paperonier già pensa al denaro che potrà guadagnarci quando sarà messa in commercio. Purtroppo però i piani per la sua costruzione sono stati rubati dai B.L.O.N.F (Banda Ladroni Organizzati Naturilizzati Francesi) che protrebbero relizzare il prototipo per venderlo. Per aiutare i due agenti a rintracciarli, Archy mostra loro un modellino della carrozza (simile ad un trenino a vapore). Paolin ha un idea. Vedendo come il modellino sbuffa,allora anche il prototipo dovrà emetter fumo e quindi devono cercare un luogo ampio da cui escono sbuffi di fumo. Prima di andare, Archy consegna ai due diversi gadget tra cui una sciabola a molla che caricata per metterà di affrontare chiunque.

Paolin e Paperoghier cominciano a cercare. I primi tentativi vanno a vuoto e finiscono anche per imbattersi di nuovo in Cyrus, ancora desideroso di vendicarsi. Al terzo tentativo trovano finalmente la banda di ladri intenata nella costruzione della ferraglia sbuffante. Si fanno assumere spacciandosi per esperti in metalli. Mentre i lavori giungono al termine, i due possono così recuperare i piani. Dopodichè scappano a bordo della ferraglia sbuffante inseguiti dai B.L.O.N.F per le vie di Parigi. Alla fine i ladri vengono catturati in una delle trappole realizzate da Archy. Paolin e Paperoghier possono raggiungere il luogo dell'appuntamento con lo zio, ma c'è anche Cyrus lì. Stavolta Paolin è costretto ad affrontarlo ed usa la sciabola a molla che tiene testa al moschettiere muovendosi da sola. Arrivano Archy e Paperonier, soddisfatto per la riuscita della missione. Ma la sua felicità dura poco perchè un poliziotto del re lo obbliga a pagare i danni che le ferraglia ha provocato durante la fuga.

Paperone conclude che così il suo antenato rinunciò a costruire altre carrozzze del genere. Paperino riconosce il valore dei loro antenati, ma crede che lo zio abbia esagerato. Per convincerlo, Paperone gli mostra allora la sciabola a molla conservata come uno dei cimeli. Ma Paperoga la attiva accidentalmente e la sciabola distrugge del denaro. Paperino e Paperoga scappano così dallo zio, infuriato ed armato della stessa sciabola.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement