Nonna Papera | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Elvira "Grandma Duck" Coot |
Codice Inducks: | GD |
Data di nascita: | Circa 1855, nei terreni della odierna Paperopoli |
Specie: | Papera antropomorfa |
Genere: | Femmina |
Residenza: | una fattoria a Quack Town, nella periferia di Paperopoli |
Creato da: | Al Taliaferro |
Fumetti | |
Debutto in: | 27 settembre 1943 |
Parenti più stretti: |
|
- "Zitto Ciccio, niente piagnistei!"
- ―Elvira, quando lava il collo a Ciccio
Elvira Coot, detta più comunemente Nonna Papera (in originale Grandma Duck; Paperopoli, 1855 ca.) è un personaggio della banda Disney creato da Bob Karp e Al Taliaferro come nonna di Paperino. Secondo la maggior parte delle scuole, è anche nonna di Paperoga e Gastone e bisnonna di Qui, Quo, Qua; nella genealogia di Don Rosa è figlia di Clinton Coot e Geltrude Folaga e sposata con Dabney Duck (detto Papà Papero e, successivamente, Nonno Papero).
Indice
Prime apparizioni e definizione del personaggio
Un primo accenno a una nonna di Paperino è in una striscia di Al Taliaferro del 1940, in cui compare in un ritratto. In un'altra striscia datata 27 settembre 1943 dello stesso autore, la Nonna compare fisicamente, lavando in pubblico il collo del nipote perché non lo giudica abbastanza pulito, fra i sogghigni di Qui, Quo, Qua; ancora Taliaferro la utilizzerà in altre strisce autoconclusive degli anni '40. In queste brevi storie, la Nonna è raffigurata con capelli raccolti in una crocchia e occhiali, maglione nero e stivaletti, come nell'immagine poi prevalsa, ma generalmente indossa anche un cappellino; inoltre, benché il personaggio non sia molto approfondito, si afferma genericamente che viene dalla campagna, e già mostra una certa diffidenza nei confronti degli elettrodomestici.
Carl Barks utilizza per la prima volta il personaggio in Paperino e la fiaba natalizia del 1945, creandone un'immagine diversa da quella di Taliaferro, ma destinata a rimanere isolata: qui infatti Nonna Papera non ha capelli, porta una cuffia, grossi occhiali tondi, una lunga gonna ed è scalza. Inoltre, ha un temperamento più allegro e disinvolto rispetto alla severa nonna di Taliaferro, tanto da ballare e saltare per la gioia di vedere i nipoti.
Il personaggio viene ridefinito da Carl Barks nell'altra storia natalizia Paperino e i doni inattesi, in cui si delineano meglio il suo aspetto fisico e il suo carattere (severo, ma affettuoso e generoso): si immagina in questa storia che Nonna Papera viva in una villetta di Paperopoli, come altri personaggi.
Il 1950 è l'anno della caratterizzazione definitiva: in I tre Paperini e Nonna Papera Barks ne fa una proprietaria terriera, che gestisce con energia una fattoria nelle campagne poco fuori Paperopoli. Per la prima volta è abbinata a Ciccio, che da allora figurerà quasi sempre come suo parente convivente e aiutante. La storia definisce anche il carattere della papera, sempre piuttosto severa ma dotata di grande saggezza e buon senso, nella tradizione dei valori degli antichi pionieri, seppure con una costante diffidenza nei confronti delle tecnologie moderne.
Caratteristiche

Nonna Papera è la classica signora di campagna, arzilla nonostante l'età. Gestisce da sola la fattoria a Quacktown, è sempre disponibile a ospitare i parenti e a cucinare deliziosi manicaretti. È una papera molto intelligente e dallo spiccato senso pratico, piuttosto seria, anche se talvolta mostra una vena di arguzia. È forse la più assennata dei parenti in vita, caratteristica ereditata dal padre e dal nonno, molto lungimiranti, ma a volte mostra d'essere un po' all'antica e di conoscere poco le più recenti tecnologie. Per gli animali e la natura prova un affetto sconfinato, li considera parte della sua famiglia e tiene moltissimo alla sua capra da guardia Billy e alla sua fattoria.
Con Paperone ha spesso un rapporto conflittuale; rispetto a lui è molto più generosa, ma condivide con il magnate uno stile di vita basato sul lavoro e sul risparmio. In questo senso, la Nonna è spesso severa con i tre nipoti, Paperino, Gastone e Paperoga, nonché con il pronipote convivente Ciccio, i quali, pur nella diversità dei caratteri, le appaiono tutti troppo pigri e amanti delle comodità. Invece, è molto affezionata ai nipotini Qui, Quo e Qua e tende a essere molto indulgente con loro, soprattutto nelle storie più recenti; ha anche un rapporto affettuoso con Paperina, che pure, secondo la maggior parte delle interpretazioni, non è sua parente.
Fisicamente Nonna Papera è di statura bassa come gli altri della famiglia, ha capelli pettinati in modo antiquato con una elaborata crocchia (il colore è piuttosto variabile: soprattutto nelle storie recenti prevale il biondo, ma possono anche essere bianchi, grigi e perfino castani, come nelle illustrazioni del Manuale di Nonna Papera), un becco slargato e arancione. Porta occhiali quadrati con stanghette, e veste con un maglione nero accollato. Calza scarpe abbottonate di foggia ottocentesca (rosse e nere o gialle e rosse in altre versioni) e talvolta porta un paio di orecchini tondi e rossi, molto semplici.
Biografia

Elvira da giovane.
Elvira nasce intorno al 1855, probabilmente a Paperopoli, come più vecchia di due fratelli, da Clinton Coot e Getrude Folaga. Dopo di lei, intorno al 1860, nasce Casey Coot. Da giovanissima si fa conoscere dal pubblico nelle opere teatrali di Cino Smith con il nome di Rita Papera (Abigail Duck). Intorno ai vent'anni sposò Dabney Duck, dal quale ebbe tre figli: Quackmore (1875), Daphne (1880) e Eider (1885).
Dopo l'arrivo di Paperon de' Paperoni nel 1902, al quale vendette quasi tutti i suoi possedimenti in città, si trasferì in una fattoria poco fuori Paperopoli, nella cittadina di Quacktown. Probabilmente dopo il 1920 morì Dabney, suo marito, e rimase vedova. Nonna Papera vive nella Fattoria a Quacktown assieme a Ciccio, aiutante e nipote di suo fratello.
Le storie della serie PP8, invece, sono collocabili intorno al 1930 quando, Paperino avrebbe dieci anni e Nonna Papera sarebbe intorno ai settantacinque. È forse il più anziano tra i personaggi ricorrenti della Banda Disney: infatti, supponendo di ambientare le storie intorno al 1950 (seguendo la linea donrosiana), Nonna Papera avrebbe ben 95 anni!
Genealogia
Mamma Papera (com'era chiamata prima di diventare nonna), nipote del mitico fondatore di Paperopoli, Cornelius Coot e Papà Papero, discendente del famoso marinaio Paperinocchio Codacorta, hanno avuto tre figli: Quackmore, Daphne ed Eider Duck.
Sono diventati nonni con la nascita di Paperino e Della Duck (da Quackmore), Gastone Paperone (da Daphne), Paperoga e Abner Duck (da Eider).
Curiosità
- Molti artisti italiani, in passato, hanno fatto diventare Nonna Papera la sorella maggiore di Paperone; invece, secondo la continuità di Don Rosa, oggi più comunemente accettata, Paperone non è suo parente, ma solo il fratello di sua nuora.
- Secondo l'albero genealogico di Gilles Maurice Elvira e Dabney avrebbero un'altra figlia di nome Deborah, della quale però non si sa assolutamente nulla.
- Sempre secondo Gilles Maurice nonna papera e Casey avrebbero un altro fratello: Gus Coot, di cui non si sa nulla.
- Nonna Papera è apparsa per la prima volta in versione animata in un episodio del programma Disney Wonderful Word of Color, doppiata da June Foray (doppiatrice di altri personaggi Disney come Nocciola, Amelia o Mammabass in DuckTales) e ha avuto un'apparizione cameo in Topolino e il canto di natale. Tuttavia a parte queste apparizioni così trascurabili non è più stata vista nei cartoni animati.
- Nella storia Paperino e la Vecchia Ricevuta di Carlo Chendi e Luciano Gatto il suo nome è Genoveffa Papera.
- Il nome di Nonna Papera è stato ufficializzato da Don Rosa per La Saga di Paperon de' Paperoni nel 1992 recuperandolo da una vecchia storia di Riley Thompson, Il compleanno di Nonna Papera.