- Mickey Keaton e il kolossal pericoloso
- Commenti
Mickey Keaton e il kolossal pericoloso è una storia di Roberto Gagnor e Valerio Held, pubblicata sul numero 3245 di Topolino. Si tratta del secondo capitolo della serie La storia del cinema di Topolino.
Questo capitolo tratta del periodo del cinema muto fino all'arrivo del sonoro. La storia è infatti strutturata come una storia muta (coi dialoghi nei classici riquadri neri) fino all'ultima parte dove i personaggi cominciano a parlare normalmente.
Trama[]

Mickey Keaton è un celebre attore di film muti e tiene sempre un espressione impassibile. Dopo aver finito girare l'ultimo film del regista Goof Griffith con accanto l'attrice Minnie Bow, quest'ultima gli chiede di metterci più passione ma Mickey è troppo egocentrico per darle retta. All'insaputa di tutti, il produttore degli studios Pegleg Sennet ed il suo socio Sgrinfia Lloyd stanno rubando i fondi per il prossimo film ed hanno l'idea di liberarsi del vanesio attore in un "incidente" per aggiungere anche il premio dell'assicurazione. Nel frattempo Goof mostra a Minnie i risultati delle sue ricerche su come registrare il suono sulla pellicola ed ottiene dal produttore il permesso di fare esperimenti. Pegleg e Sgrinfia mostrano a Mickey la sceneggiatura del prossimo film facendo leva sulla sua vanità per convincerlo a recitare alcune scene pericolose mentre le preoccupazioni di Minnie vengono ignorate dal topo.

Nel film il personaggio di Mickey deve scappare dai poliziotti Basetthardy e Manettasurel e gettarsi da un palazzo; Sgrinfia taglia la corda di sicurezza, ma Mickey fortunatamente casca su dei cartoni. Nella scena successiva Mickey deve scappare su un treno, ma Sgrinfia fa saltare in aria il ponte e stavolta l'attore sembra spacciato. I due produttori licenziano tutti e, giunta la sera, si preparano a scappare col bottino. Vengono scoperti da Minnie e Goof che però vengono legati. Compare Mickey che era riuscito a salvarsi all'ultimo momento ed a scoprire la verità. Dopo aver liberato Minnie e Goof ed essersi scusato con loro, il topo raggiunge Pegleg e Sgrinfia. Ne nasce un rocambolesco inseguimento al termine del quale intervengono Basetthardy e Manettasurel che si rivelano essere due veri poliziotti che stavano indagando in incognito. Grazie alla confessione registrate da Goof, i due produttori vengono arrestati.
(a questo punto i protagonisti cominciano a parlare coi normali balloon)
L'invenzione del cinema sonoro risquote un gran successo e, coi soldi del brevetto, Goof e Minnie rilevano gli studios. Ma Mickey è ormai disoccupato essendo rimasto un attore da film muto. Minnie però lo convince a tornare a recitare insieme a lei mentre brevettano la nuova invenzione di Goof; il cinema a colori!.
Citazioni[]
- Il personaggio di Mickey Keaton è ispirato al celebre attore, regista e sceneggiatore Buster Keaton, vero e proprio maestro del cinema muto classico. Nel corso della storia appaiono alcune scene che fanno riferimenti a diversi suoi film.
- Minnie Bow è ispirata all'attrice Clara Bow, famosa diva del cinema americano degli anni 20.
- Goof Griffith è ispirato al regista, produttore e sceneggiatore David Wark Griffith, uno dei padri del cinema americano.
- I nomi Pegleg Sennet e Sgrinfia Lloyd sono una citazione ai registi e produttori cinematografici Mack Sennett e Frank Lloyd.
- I nomi dei due poliziotti Manettasurel e Basetthardy sono una citazione a Stan Laurel e Oliver Hardy, ovvero il celebre duo comico Stanlio e Ollio.
Curiosità[]
- I nomi propri dei personaggi interpretati da Topolino ed i suoi amici sono ripresi dai loro nomi originali e non dalle versioni italianizzate.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3245 (2018)
- Topolino Omaggio Abbonati 4 - Topolino 3245 "Specchio" (2018)
- Disney Special Events 1 - La storia del cinema di Topolino (2019)
Storia precedente | Mickey Keaton e il kolossal pericoloso | Storia successiva |
---|---|---|
Il primo western della storia | 31 gennaio 2018 | Howard Paperin e i misteri dello studio 13 |