![]() |
Per approfondire, vedi la voce Almanacco Topolino. |
- Mega
- Galleria di immagini
Mega | |
![]() | |
Informazioni | |
Editore: |
|
Primo numero: | 1932 |
Ultimo numero: | 2008 |
Periodicità: | mensile |
Numero albi: | 613 |
Pagine: | non disponibile |
Prezzo: | 3,00 euro |
Mega è un giornalino a fumetti della Walt Disney Italia con periodicità mensile, pubblicato per la prima volta negli anni 30, che narra storie di Paperi e Topi del mondo e non italiane, quindi esclusive.
Storia
Nei primi anni trenta, con il nome di "Albi d'Oro", la testata "Almanacco Topolino" venne utilizzata per pubblicare albi speciali, stagionali o annuali come nella moda statunitense. Dall'ottobre del 1956 la testata ha affiancato e poi sostituito la serie degli Albi d'Oro, divenuto semplicemente una piccola dicitura in un quadratino in alto a sinistra.
Sull 'Almanacco venivano preferibilmente pubblicati fumetti stranieri, principalmente a causa del suo formato più ampio che consentiva di pubblicare le storie tipicamente a quattro strisce dell'estero senza rimontarle o ridurle in dimensioni. Alcuni anni più tardi, nel Gennaio del 1970, venne adottata una nuova numerazione, partendo dal 157, ovvero contando i numeri usciti dal gennaio 1957 in poi, che diventa così il primo numero ufficiale della serie. Fino al dicembre 1981, la rivista aveva la caratteristica di essere stampata alternando due pagine a colori e due in bianco e nero: dal mese seguente divenne invece interamente a colori.
Dal gennaio 1985 la rivista ha assunto un formato ridotto e ha cambiato il suo nome in Mega Almanacco e successivamente, in "Mega 2000". Poi, dal 2000 al 2006 venne chiamato "Mega 3000" e, nel 2007, semplicemente "Mega". Nel corso degli anni novanta ha iniziato a presentare al pubblico anche storie danesi e brasiliane, oltre a quelle statunitensi e olandesi. Il giornalino si conclude nel 2007 col numero 613.
Curiosità
- Mega, dopo Topolino, è stato il fumetto Disney italiano più longevo.