- Marco Bosco
- Galleria
- Lista storie
![]() |
Pagina senza immagine! Va aggiunta un immagine che rappresenti il personaggio! Clicca qui!
|
Marco Bosco | |
Informazioni generali | |
Nazionalità: | Italiana |
Codice Inducks: | MBo |
Data di nascita: | Chieri |
Campi: | Sceneggiatore |
Prima storia: | Paperino e l'indicatore traditore,
20 maggio 1996 |
Lavori | |
Personaggi creati: | |
Lavori maggiori: | |
Vita privata |
Marco Bosco (Chieri), è un autore di fumetti Disney noto soprattutto per aver creato, assieme ad altri autori, la Saga di DoubleDuck e i suoi personaggi principali, e per la sua collaborazione con Silvia Ziche, con la quale ha scritto storie molte apprezzate con protagoniste le Papere Disneyane.
Carriera alla Disney
Inizia a lavorare per Disney nel 1996 dopo aver frequentato l'Accademia Disney. La sua prima storia pubblicata è Paperino e l'indicatore traditore, scritta a due mani assieme ad Alessandro Sisti, e pubblicata su L'economia di Zio Paperone. Qualche mese dopo, a Novembre, arriva invece il suo esordio sulle pagine di Topolino con Topolino e l'incredibile Kronon, disegnata da Sergio Asteriti. Bosco contribuisce anche a numerose saghe Disney come Le storie della Baia, Andiamo al cinema? e X-Mickey ma anche a mini serie, spesso da lui create come Vignette golose; Quando Pippo..., Pillole di Pico, Sorrisi anticrisi e molte altre.
Nel 2004 intraprende una collaborazione con Silvia Ziche che porterà la coppia a scrivere storie di successo come Paperi nella torre e una serie di storie con protagoniste Paperina, Brigitta, Nonna Papera e Miss Paperett tra cui Dove osano le papere, Papere alla deriva e Papere alla riscossa.
Nel 2008 crea, assieme a Fausto Vitaliano, la Saga di DoubleDuck, nonché i suoi personaggi principali, sceneggiandone parecchie storie. Numerosi anche i Gulp creati dall'autore di cui ricordiamo tra le tante Tre cuori e un deposito e Mondo Paperino, primi e unici Gulp in cui compare Doubleduck.
Riconoscimenti
- Marco Bosco ha ricevuto un TopoOscar per aver sceneggiato Paperi palindromi, la miglior storia breve del 2012 [1]
Note