Lusky è un personaggio dell'universo dei paperi sviluppato in Italia negli anni settanta. È il segretario personale e tuttofare del multimiliardario Rockerduck.
Origini del personaggio
Il segretario personale di Rockerduck fu un personaggio introdotto dagli autori italiani negli anni settanta. Inizialmente non aveva un'identità né una fisionomia definita. La sua prima apparizione si può far risalire a due diverse storie a seconda delle fonti prese in esame: Zio Paperone e il cibo degli dei dei Fratelli Barosso e Romano Scarpa (1970)[1] oppure Zio Paperone e la magia gelatifera di Gian Giacomo Dalmasso e Massimo De Vita (1973)[2]
Il nuovo personaggio non venne mai completamente definito dai suoi ideatori e fu utilizzato dai più svariati autori che ne cambiarono l'aspetto e persino il nome, tanto che il segretario fu chiamato persino Pesky in alcune storie[3]. Il nome definitivo, Lusky, fu coniato da Guido Martina nella storia Paperinik e il tallero di Barbanera (1977)[4][5] anche se il suo aspetto è ancora molto distante da quello attuale e il segretario sembra essere una nemesi di Battista.
È sempre Martina, in coppia con De Vita a rimodellare graficamente il personaggio definendo il suo aspetto definitivo: quello di un canide antropomorfo, sembre ben vestito, dalla chioma nera brillante e con lunghe basette nella storia Paperinik e il binocolo di scappamento (1978)[3].
Aspetto
Nella sua prima apparizione (Paperinik e il tallero di Barbanera), Lusky indossava un abito verde con panciotto rosso. Aveva una fisionomia pingue e una capigliatura scarmigliata simile a quella di Battista, ma bionda. Nella sua versione definitiva, invece, è smilzo e decisamente più alto di Rockerduck. Il suo abito è ora scuro, come i capelli, e la forma della pettinatura sembra imitare la bombetta di Rockerduck.
Caratteristiche
Pur rivestendo due incarichi diversi (segretario l'uno e maggiordomo l'altro), svolge un ruolo del tutto equiparabile a quello di Battista nei confronti del suo principale, Paperon de' Paperoni: pur essendo dispensato dalla cucina e dalla pulizia del palazzo, spesso viene coinvolto nei loschi (come dimostra il nome stesso del personaggio) piani di Rockerduck, svolgendo incarichi delicati e segreti, come lo spionaggio. In ogni lavoro svolto, comunque, dimostra sempre leale nei confronti del suo datore di lavoro, non tradendo mai la fiducia che ripone in lui. In più di un'occasione[6] Lusky si nomina facente funzione della gestione dell'impero finanziario di Rockerduck in caso di sua irreperibilità, dimostrandosi molto spesso un abile imprenditore, grazie alle conoscenze frutto di anni passati al fianco di grandi squali della finanza.
Curiosità
- Nella storia Belando sotto le stelle veniamo a sapere che da ragazzo andava sempre in vacanza da parenti texani, lì ha imparato a suonare musica country con la chitarra.
Note
- ↑ [1] Indice cronologico storie di Lusky - INDUCKS.org
- ↑ [2] Scheda di approfondimento su Lusky - Topolino.it
- ↑ 3,0 3,1 [3] Paperinik Appgrade #24 pag 166, editoriale di approfondimento
- ↑ [4] Paperinik e il tallero di Barbanera
- ↑ [5] Paperinik Appgrade #23 pag 168, editoriale di approfondimento
- ↑ Un esempio fra tutte, Paperino, Zio Paperone e una questione di piume