- Lista dei debiti
- Galleria di immagini
La lista dei debiti è un lungo elenco redatto da Paperon de' Paperoni, dove sono stati annotati tutti i debiti contratti dal nipote Paperino.
Creazione[]
Non è chiarissimo quando e da chi sia stato introdotto questo motivo ricorrente - almeno nelle storie italiane - del rapporto fra Paperone e Paperino: di sicuro non è di introduzione recente (ad esempio figura in una storia non molto nota realizzata nel 1971, Paperino e la mosca tre-tre, di Michele Gazzarri e Giuseppe Perego). In un'altra storia dello stesso anno (Zio Paperone e la "triàca" veneziana, di Abramo Barosso, Giampaolo Barosso e Massimo De Vita) la lista è redatta in un grosso libro, caratteristica poi generalmente abbandonata in favore di un unico foglio di lunghezza abnorme.
La lunghezza della famigerata lista non è ben definita, dato che cambia di storia in storia. In alcune storie (poche) si estingue, ma, nonostante ciò, nelle successive avventure compare nuovamente.
In certe storie, appare anche una pratica lista dei debiti in formato digitale, che Paperone mostra a Paperino quando quest'ultimo cerca di distruggere la lista cartacea.
Origini[]
Nella storia Paperino e il primo della lista (2009) l'autore Marco Gervasio[1] racconta che Paperino contrasse il suo primo debito con lo zione quando era giovanissimo. Con il suo solito comportamento goffo e maldestro, il giovane papero aveva distrutto il palco, dove si sarebbe dovuto esibirire un gruppo musicale. Paperone pagò i danni provocati dal nipote e quella fu il primo debito di una lunga lista[1].
Ma nella storia Paperinik e l’indistruttibile lista si dice che Paperino contrasse il suo primo debito da un dollaro da paperotto, quando lo Zio Paperone gli prestò i soldi per un gelato. I successivi prestiti e annotazioni di debiti sulla lista furono:
- il pagamento della camera al college.
- l'ingresso di 5 dollari a persona in un dormitorio nel quale si faceva festa (10 perché Paperoga condivideva la camera con Paperino).
- affitto e arredamento per la casa di Paperino.
- crollo del Deposito per via del fatto che Paperino lo aveva ricementato male.
- la perdita delle chiavi della camera blindata e qualche banconota bruciata da una candela durante una notte di ronda al deposito.
Il resto dei debiti si presume che siano gli affitti non pagati da Paperino sulla casa oppure qualche altro guaio combinato da lui. Un'altra incongruenza è che in questo episodio Paperone dichiara che della lista ha solo la versione cartacea.
Curiosità[]
- La lista dei debiti è un elemento tipico delle storie italiane. Il Paperino di Barks non ha nessun debito con lo zio, benché sia di fatto in condizioni di dipendenza da lui dovendo sistematicamente accettare compiti e lavori per mantenersi.
- In alcune storie la lista raggiunge cifre con otto zeri, mentre in altre una cifra di 1000000000.