- La P.I.A. e i segreti della Z.I.A.
- Commenti
La P.I.A. e i segreti della Z.I.A. è una storia di Bruno Sarda e Carlo Limido. Pubblicata per la prima volta sul numero 2890 di Topolino, appartiene alla serie del ciclo delle Storie della P.I.A..
Trama[]
Paperino va ad un supermercato P.d.P. per approfittare di un buono ricevuto, ma giunto al reparto indicato cade in una delle solite entrate per i rifugi della PIA. Anche Paperoga è presente e i due vengono accolti da Zio Paperone che illustra la nuova missione.
Nei laboratori della Z.I.A. (Zuccherifici Industriali Associati) di sua proprietà è stato creato dal professor Kapacis un nuovo miele sintetico, molto più economico da produrre rispetto a quello naturale. Ma l'unico campione disponibile è stato rubato ed il ladro potrebbe venderlo alla Blonk. Qu-Qu 7 e Me-Se 12 dovranno così intrufolarsi nei laboratori fingendosi due scienziati in visita (il professor Von Paper ed il dottor Paperoghis) poiché Paperone sospetta che il ladro sia uno dei ricercatori. I due indossano così i costumi che includono degli occhiali forniti di telecamera e speciali bottoni dei camici da usare per emergenze.
Così, alla Z.I.A., i due agenti fanno conoscenza coi collaboratori di Kapacis: la matematica Lara Dix, il tecnico di laboratorio Max Hespert ed il chimico Molekol il quale si dimostra piuttosto scorbutico e sospetto. Dopo uno scambio di opinioni tra colleghi in cui i due agenti combinano qualche disastro, la conversazione verte sul furto del miele sintetico il quale era conservato in una cassaforte che però era spesso aperta e Molekol accusa i fattorini che potrebbero aver approfittato di una distrazione durante le consegne.
Mentre i ricercatori vanno a pranzare, Qu-Qu 7 comincia ad analizzare il filmato della mattinata e scopre uno scambio di biglietti avvenuto tra Kapacis ed un fattorino. I due agenti pedinano così il fattorino dopo la pausa nel cortile e lo trovano intento a decifrare il biglietto che però si scopre essere solo un rebus; infatti lui ed il professore sono appassionati di enigmistica e si scambiano indovinelli. Nel frattempo Me-Se 12 sente una conversazione tra gli arbusti in cui si parla di una consegna verso sera, ma un tosaerba disturba l'audio e captano solo la parola "Ondablu" che è un insenatura vicino Paperopoli.
Più tardi, Qu-Qu 7 e Me-Se 12 si appostano sulla baia di Ondablu quando vedono arrivare in auto Molekol con un pacchetto e ad aspettarlo c'è Lara. I due agenti intervengono scoprendo però che i due ricercatori hanno solo una relazione segreta e dentro il pacchetto c'è un cuore di cioccolato. Tuttavia non è stato Molekol a fare la telefonata e Qu-Qu 7 scopre che Ondablu è anche il nome di un locale notturno vicino al porto.
Stavolta la pista si rivela giusta e i due sorprendono Hespert intento a consegnare il miele alle spie della Blonk. I due agenti intervengono rubando il pacchetto col miele e, usando i bottoni speciali per creare una cortina fumogena, riescono a rubare un motoscafo alle spie rivali. Abbandonato il mezzo, l'inseguimento si sposta sulla riva e, grazie ad altri bottoni dai diversi effetti, Qu-Qu 7 e Me-Se 12 riescono a seminare gli agenti della Blonk e si rifugiano in una locanda dove Me-Se 12 propone di assaggiare il miele.
Giunta la mattina, gli agenti si presentano al Deposito felici del successo della missione. Ma Paperone ha appena saputo che il miele sintetico non è commercializzabile perché provoca allergia con prurito e pallini rossi, perciò i loro sforzi sono stati inutili. Con gli effetti avversi già visibili su di loro, Qu-Qu 7 e Me-Se 12 si infuriano e cominciano ad inseguire il loro capo per far assaggiare il miele anche a lui.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2890 (2011)
- I Classici di Walt Disney (seconda serie) 469 (2015)