- L'eracolatore
- Commenti
- "L'Universo. Un mistero, per ogni specie vivente. Insondabile, quanto la mente di un poeta. Infinito... come la sua fantasia!"
- ―Didascalia finale
L’eracolatore è un episodio della serie PK - Pikappa scritto da Bruno Enna, disegnato da Graziano Barbaro e apparso per la prima volta nel giugno 2003, sul numero 11 della rivista omonima.
L’eracolatore[]
Gli evroniani, dopo avere attirato in trappola PK simulando una razzia in un minimarket, lo catturano e lo portano sulla loro ammiraglia evroniana. Lì, il tecnarca Zoster gli dice di aver bisogno di lui.
Il consigliere Gorthan è un grande appassionato del poeta guerriero evroniano Zartas e possiede alcuni suoi cimeli, fra cui l’eracolatore, una macchina che conserva i pensieri e i ricordi. Desideroso di entrare nella mente del suo idolo, Gorthan ha fatto riattivare l’eracolatore da Zoster e vi si è collegato, restandovi intrappolato con la mente. In più, l’energia prodotta dall’oggetto è tale da rischiare di creare un buco nero, che distruggerebbe la flotta evroniana e la Terra.
Per salvare il suo pianeta PK acconsente a viaggiare nel cervello di Gorthan. Guidato da un misterioso essere (il fantasma di Zartas), l’eroe entra nel sogno dell’evroniano, che rivive all’infinito l’impresa più famosa del vate: il duello con Hogarn, il campione di Minith-Horn
PK assume l’identità di Hogarn e fa conoscenza con la moglie dell'eroe (Janira, che ha le fattezze di Lyla) e con i suoi dodici figli. Hogarn ha sfidato a singolar tenzone Zartas, pur sapendo di non aver alcuna possibilità contro di lui, per dare al suo popolo e alla sua famiglia il tempo di trovare una via di fuga. Durante il duello con Gorthan-Zartas, PK-Hogarn riesce, con le sue battute, a risvegliare la coscienza dell'evroniano e a farlo uscire dal sogno.
Sventato il pericolo del buco nero, Zoster, come al solito sleale e infido, si prepara a liberarsi definitivamente di PK ma Gorthan, in rispetto al valore del suo avversario, ordina invece che sia lasciato libero (così come, nella storia, Zartas risparmiò la vita di Hogarn).
Analisi[]
La storia, una delle migliori della terza serie, ha la stessa funzione di Mekkano nella prima: mostrare, attraverso il personaggio di Gorthan, come anche gli spietati evroniani possano essere sensibili al valore della poesia e capaci di gesti cavallereschi. Non ci sono qui le citazioni colte da Shakespeare e Saint-Exupery; è tuttavia evidente, nella descrizione dell’eracolatore, che Enna si è ricordato di un classico racconto di Borges, La biblioteca di Babele.
La storia ricorda inoltre Antico futuro, per l’inserimento di atmosfere fantasy. Spassosa la scena del duello, dove alle retoriche massime di Zartas, PK risponde coi pedestri proverbi letti sulle riviste di enigmistica.
Storia breve – Messaggio in codice[]
(Scritto da Barbara Garufi e Stefano Ambrosio, disegnato da Emilio Urbano)
Mentre Paperopoli è nel caos per un black-out, PK crede di ricevere un messaggio in codice da Uno che annuncia un attacco degli evroniani. Si precipita allora alla Ducklair Tower, ma lì il computer gli spiega come il presunto messaggio fosse in realtà un videogioco, e il black-out, una semplice coincidenza.