PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Indiana Pipps e la fonte della "bellezza"
  • Commenti




Indiana Pipps e la fonte della "bellezza" è una storia di Bruno Sarda e Massimo De Vita, pubblicata per la prima volta sul numero 1963 di Topolino.

Trama[]

Una mattina molto presto Topolino sveglia Indiana Pipps, ospite nel suo giardino. L'archeologo è reduce da una bisboccia serale con gli amici di Topolinia ed è preoccupato perchè sta invecchiando e non si sente più forte come un tempo. Indiana teme anche di non piacere all'attrice Lara Sol a cui chiederà un autografo in occasione della prima del suo film. Per tiragli su il morale Topolino gli mostra un programma di misteri che gli ha registrato la sera prima. Il conduttore parla del mito della fonte dell'eterna giovinezza rivelando che ne esiste una meno nota, la "fonte della bellezza" di unico a parlarne fu il conquistador Brutos Da Vero nel 1541. Indiana si ricorda qualcosa al riguardo e, cercando nel suo diario, rilegge del suo incontro con la tribù dei Mairolones nelle Ande dove ritrovò proprio l'elmo di Brutos. Indiana vorrebbe partire alla ricerca della fonte, ma Topolino gli ricorda del suo appuntamento con Lara Sol, le cui apparizioni in pubblico sono sempre più rare negli ultimi mesi. Tuttavia, giunta la sera della prima, viene comunicato che l'attrice non è venuta per impegni all'estero.

Miti 232-240

Ironia della sorte, l'attrice si trova nel Sud America insieme al Dottor Kranz proprio alla ricerca della fonte della bellezza. A causa della sua golosità, Lara ha finito per ingrassare ed ha ingaggiato il perfido dottore (il quale, pedinando Indiana, aveva capito prima di lui quanto fosse importante l'elmo) per ritornare bella grazie alla fonte. Il giorno dopo, Topolino e Indiana aririvano in Sud America per raggiungere il villaggio dei Mairolones. Parlando con il loro capo, questi racconta che un tempo uno degli antichi capo-vilaggio portò Brutos alla fonte da qualche parte all'Altopiano delle Cento Ombre; la sua ubicazione veniva tramandata di padre in figlio, ma uno dei capi villaggio morì prima di avere figli e non hanno mai più trovato la fonte. La mattina dopo, a bordo alla Gippippa, Topolino e Indiana cominciano ad esplorare l'impervio altopiano.

Anche Kranz lo sta esplorando da giorni senza successo (dovendo sopportare anche i capricci della suscettibile attrice) e decide di rinunciare. Mentre però lui e Lara se ne stanno andando via in elicottero Kranz scopre la presenza Topolino e Indiana, i quali hanno lasciato la Gippippa per cominciare a scalare la parete di roccia, e decide di pedinarli. Topolino e Indiana osservano il posto, ricoperto di grossi menhir [1] e dove soffia un forte vento. Il giorno dopo Indiana si mette alla ricerca, ma trova solo una fonte d'acqua che gli procura un raffreddore dopo esseri buttato e posti abitati da animali feroci. Per sfuggire ad una lince, i due si arrampicano su un menhir e trovano il disegno di un sole. Cominciano così a controllare tutte le rocce fino a sera trovando lo stesso disegno su tutte tranne una dove c'è una luna. Seguendo l'ombra del menhir, Topolino e Indiana trovano una pietra che attiva un meccanismo e scoprono un passaggio segreto che porta alla mitica fonte.

Miti 232-259

A questo punto, Kranz e Lar Sol si rivelano ai due. Indiana è sorpreso di vedere com'è ridotta la sua attrice preferita, ma con galanteria si appresta a farle fer un bagno nella fonte con lei. Kranz però tira fuori la pistola e svela il suo piano di sfruttare economicamente la fonte. Indiana si lanci addosso al nemico ed entrambi cadono nella fonte. Ma quando ne escono si ritrovano ingrassati. Topolino capisce che c'è stato un equivoco sul concetto di "bellezza" perchè i Mairolones vivono in una terra arida e inospitale e quindi per loro ingrassare era una cosa rara e perciò bella. Indiana prende bene la cosa e si propone di dimagrire rapidamente insieme a Kranz e Lara. Così costringe tutti ad esercizi fisici, dieta a base di bacche e radici... e fughe da linci infuriate.

Curiosità[]

Pubblicazioni italiane[]

  • Topolino 1963 (1993)
  • Topolino Adventure 19 (1998)
  • I Miti Mondadori 202 - Indiana Pipps alla ricerca dei tesori perduti (2000)
  • Gli enigmi di Topolino 3 (2007)
  • I Grandi Classici Disney 327 (2014)

Note[]

  • i menhir sono delle grandi pietre di forma allungata, erette solitamente durante il Neolitico, rivolte verso l'alto e che potevano raggiungere anche più di venti metri di altezza
  • Advertisement