PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Indiana Pipps e l'incredibile smemorato
  • Commenti




Indiana Pipps e l'incredibile smemorato è una storia di Bruno Sarda e Giorgio Di Vita, pubblicata per la prima volta nel numero 2110 di Topolino.

Trama[]

Indiana Pipps si trova in un antico tempio azteco insieme a Topolino che l'ho ha aiutato a ritrovarlo. I due hanno trovato un accesso ad una stanza segreta ma, nel tentativo di aprire il passaggio senza azionare i trabocchetti, fanno crollare le rovine. Scappano in tempo e Indiana è furioso per un ennesimo ritrovamento finito nel nulla.

Miti 232 - 270

Improvvisamente vicino alle macerie appare un uomo vestito come un antico azteco. Questi non sembra capire la loro lingua e dai suoi gesti pare abbia anche perso la memoria. Indiana è convinto che sia un vero azteco, sopravvissuto fino ai loro giorni grazie a qualche pratica magica o scientifica. Topolino, al contraio, si dimostra molto più scettico. Indiana trova una nuovo passaggio per la stanza segreta ed i tre scendono all'interno per trovare prove a sostegno della teoria dell'archeologo. Pur analizzando ogni oggetto della stanza però non trova niente che spieghi come l'azteco non sia invecchiato. Topolino, da buona detective, è convinto che sia una spiegazione più semplice e razionale; l'azteco è un loro contemporaneo che ha battuto la testa ed è venuto verso di loro dopo aver sentito il rumore del tempio che crollava. Ricorda ad Indiana che sono stati una settimana prima ad una festa in un paese vicino dove, tra i vari spettacoli, ce ne era uno dove i ballerini si vestivano da antichi aztechi.

Tornati al paese però, il sindaco dice che non manca alcun ballerino all'appello ed ha ancora tutti i costumi che sono stati prestati loro dal regista Spolberg che tre mesi prima ha fatto delle riprese per un film, Topolino telefona al regista per verificare che l'azteco non sia uno degli attori che si è smarrito, ma anche questa teoria si rivela sbagliata. Indiana allora riprende con la sua idea di una soluzione che sembra impossibile e decide di ritornare al tempio. L'archeologo stavolta vuole seguire un percorso diverso. Nel cercare qualcosa da bere, l'azteco trova un lago che l'archeologo inizialmente pensa sia la fonte della giovinezza ma finisce solo per prendersi un raffreddore. Topolino e Indiana devono anche orientarsi e vedono l'azteco disegnare la volta stellare ed indicare la strada. Indiana pensa che sia una conferma sulla sua idenità essendo gli aztechi ottimi astronomi mentre Topolino ha un altra ipotesi che in realtà si tratta di uno di quei professori e/o studenti che per studiare un popolo decide di vivere come uno di loro.

Miti 232 - 286

Indiana improvviamente ha un timore; l'azteco potrebbe essere il suo nemico Kranz e, nel cercare di smascherarlo, gli toglie quella che sembra una parrucca e rivela una strana forma dalla testa. Rimessola a posto, l' "azteco" ritrova la memoria e riesce a parlare la loro lingua rivelandosi essere in realtà un alieno proveniente dal pianeta Galaxy. X-Gamma (questo è il suo nome) aveva visto sul suo pianeta un documentario sul popolo terrestre degli aztechi e aveva deciso di fare un viaggio interstellare per passare una vacanza in mezzo a loro. Ma un brusco atterraggio lo ha sbalzato fuori dalla sua astroonave ed ha battuto la testa perdendo la memoria. X-Gamma è sorpreso di vedere i terrestri vestiti diversamente e Topolino gli spiega che gli aztechi sono scomparsi da secoli e probabilmente durante il viaggio iperpsaziale il tempo scorre diversamente da quello terrestre. Il mattino dopo, ritrovata la sua astronave mimetizzata con un meccanismo automatico, ad X-Gamma non resta che tornare a casa.

Indiana e Topolino se ne vanno commentando l'avvenamento e tornando a discutere su quale sia più valido sull'approccio razionale e quello fantastico. E non si accorgono di un sacerdote azteco che sbuca dal sottosuolo e va a riferire al suo re; entrambi avevano preso una medicina per la lunga vita sperando di ritrovarsi in un mondo migliore e senza liti ma preferiscono tornare a dormire per un altro mezzo millenio.

Curiosità[]

  • Spolberg è una delle tante caricature del regista e produttore cinematografico Steven Spielberg.

Pubblicazioni italiane[]

Advertisement