- Indiana Pipps e il mistero delle Amazzoni
- Commenti
Indiana Pipps e il mistero delle Amazzoni è una storia di Bruno Sarda e Massimo De Vita, pubblicata nel numero 3068 di Topolino.
Trama[]
In occasione di una visita di Indiana Pipps, Topolino lo porta a visitare il museo dove è stato aperto un nuovo padiglione.
Lasciato l'archeologo ad osservare i reperti, Topolino va a parlare con il professor Zapotec. Questi e Marlin gli spiegano il motivo della convocazione. In piena Amazzonia è stato ritrovato un frammento di vaso che ritrae donne guerriere il quale si aggiunge al diario di un nobile spagnolo scomparso che racconta di aver incontrato delle donne armate; l'esistenza di "amazzoni" potrebbe dimostrare l'origine del nome del fiume Rio delle Amazzoni. Topolino dovrà quindi scoprire se le amazzoni sono mito o realtà e Marlin ha già impostato le coordinate nella macchina del tempo.
Non potendo portare Pippo, fuori città, Topolino propone di farsi accompagnare da Indiana ma i due professori rifiutano di rivelargli il loro segreto temendo che l'archeologo possa poi tempestarli di richieste. Nel frattempo un annoiato Indiana comincia a gironzolare per il museo e, incurante dei divieti, scopre l'accesso sotterraneo alla sala con la macchina del tempo. L'archeologo la attiva accidentalmente e viene teletrasportato nell'Amazzonia del 1500.
Pur riconoscendo il posto, l'archeologo non si rende conto di essere nel passato e ipotizza che la macchina serva solo per il teletrasporto. Improvvisamente vede un trio di conquistadores in fuga, bersagliati da frecce. Indiana pensa sia la scena di un film ma, nel dubbio, decide di intervenire lo stesso ed afferra uno degli inseguitori che si rivela essere una donna. Vedendo che sono tutte donne, il capitano spagnolo si arrende e si presenta come lo studioso Don Aleandro di Siviglia, al seguito di una spedizione di ricerca e senza intenzioni bellicose. La donna, che si presenta come Yana, ferma l'attacco chiedendo loro scusa per averli scambiati per aggressori e ringrazia Indiana per aver fermato la battaglia.
Don Aleandro racconta che lui e i suoi due soldati si sono persi e non riescono a trovare il loro accampamento; Yana invita così tutti a venire con loro. Spiega che appartengono alla tribù dei tre villaggi situati sul fiume ed ogni anno, alla Festa del Sole, gareggiano tra loro facendo a turno tra uomini e donne; quest'anno è infatti il loro turno. Yana chiede così ai loro ospiti di fare da giudici per le gare. Indiana e gli spagnoli (che l'archeologo crede ancora siano attori) assistono così ad una specie di Olimpiade nel cuore della giungla. Nel frattempo i due soldati di Aleandro vorrebbero rapire una delle ragazze per costringerla a fare da guida, ma lo studioso si rifiuta. Quando Yana sta per compiere il salto in lungo superando un fosso, Don Aleandro interviene a fermarla mostrandole un giaguaro sull'altra riva. Indiana mette in fuga l'animale per poi salvare i due anche da un coccodrillo.
Verso sera, Yana regala all'archeologo un vaso a nome del villaggio e ringrazia Don Aleandro con un bacio. Più tardi, i due soldati si rivoltano contro lo studioso definendolo un rammollito e minacciando anche Indiana pensando sia una spia portoghese. Don Aleandro è costretto a svegliare Yana ed a farle fare da guida. Il gruppo ritorna al punto dove si erano incontrati quando all'improvviso appare Topolino che mette fuori gioco uno dei soldati ed Indiana rompe il vaso in testa all'altro. Don Aleandro allontana i due soldati e decide di rimanere con Yana.
Topolino convince Indiana a tuffarsi nel fiume per tornare a Topolinia sfruttando la sua teoria della macchina "teletrasportatrice". I due ritornano al museo dove Topolino spiega di nascosto ai professori cos'è avvenuto e che le amazzoni in realtà erano solo delle indigene atletiche e amanti dello sport. Impongono poi a Indiana di non parlare della loro macchina e l'archeologo quasi ne scopre il vero uso quando capisce che quelli non erano attori. Fortunatamente elabora la teoria che quei conquistadores abbiano trovato la fonte della giovinezza e parte per l'Amazzonia.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3068 (2014)