- Il primo western della storia
- Commenti
Il primo western della storia è una storia di Roberto Gagnor e Valerio Held, pubblicata sul numero 3241 di Topolino. E' il primo capitolo della serie La storia del cinema di Topolino.
In questo capitolo vengono trattate le origini del cinema e dei primi western.
Trama[]
In un periodo tra fine 800 e inizio 900, Paperon McDuck (per gli amici Scrooge) arriva nella città di New Duck, di ritorno dal Klondike ed in cerca di un nuovo affare. Viene attirato dalla novità delle immagini in movimento chiamato cinema e, vedendone, un potenziale business, decide di aprire un proprio cinema. Viene però avvisato dal bigliettaio che tutti i cinema della città appartengono a Rock McRock Rockerson. Paperon si reca così a parlare con Rockerson proponendo (nonostante provino subito antipatia reciproca) di lavorare insieme. ma Rockerson non intende dividere i guadagni perchè, dato che si occupa lui di tutto (dalla produzione a recitare come attore), i costi sono minimi. Paperon allora decide di fargli concorrenza e Rockerson promette di fare un film in cui si mangia il capello se Paperon riuscirà a realizzare dei film migliori dei suoi. Dopodichè lo fa sbattere fuori dai suoi scagnozzi.
Paperon comincia così prendendo una vecchia macchina da presa dalla spazzatura e, all'interno di un edificio abbandonato, realizza un film di 10 secondi. Quando però cerca di attirare spettatori intervengono gli scagnozzi di Rockerson a sabotarlo. Decide così di allontanrasi dalla città cercando un posto più soleggiato e sicuro e raggiunge un paesello fuori Los Paperes, Pollywood dove intende costruire il suo studio cinematografico. Trova un tecnico cinematografico in Lumiére Pitagorique che ha aiutato i suoi cugini francesi, Paperin Augusté e Gaston Louis Lumiére, a creare la prima cinepresa e racconta di come l'hanno usata per documentare piccoli eventi e gag. L'inventore spiega quindi a Paperon come è nata la cinepresa partendo dagli studi di Eddie Paperbridge sulle immagini in moviemento fino alla creazione della pellicola e della proiezione sullo schermo. Inoltre ha già idee per creare stoire da film chiamate sceneggiature. Paperon ora ha bsiogno di attori ed attrici. Vede quindi un "wild west show"[1] dove ritrova il nipote di un suo amico indiano, Puzzola Indispettita. Questi spiega che solo lì a riposarsi dopo il lungo giro e Paperon convince lui e gli altri ad apparire nel suo film. Tutti insieme costruiscono lo studio McDuck col piano di fare 3 film usando la stessa scenografia.
Viene aperto il primo McDuck cinema ed i film attirano l'attenzione degli spettatori, ma anche del segretario di Rockerson che manda subito i suoi scagnozzi ad intervenire. Questi provocano un incendio durante le riprese di un film con Paperon come protagonista ("Gli eroi parsimoniosi del Klondike") e distruggono il set e la cinepresa anche se vengono però catturati. Con set e cinepresa distrutti, Paperon decide di proiettare la parte di pellicola impressionata che si è salvata e poi chiudere definitivamente. Il pubblico accorre incuriosito, ma Paperon è preoccupato perchè il film non ha finale. Tuttavia quando appare il suo volto che è stato ripreso durante l'incendio e guarda alla camera, il pubblico comincia ad appalusire. Lumiére Pitagorique spiega che ha appena inventato il concetto di primo piano permettendo al pubblico di vedere i personaggi da vicino e le loro emozioni. Il film diventa così il primo blockbuster[2] e Paperon e Lumiére Pitagorique cominciano a progettare il futuro del cinema. Intanto Rockerson è costretto e girare e proiettare il film dove si mangia il cappello.
Citazioni[]
- I cugini di Lumiére Pitagorique (interpretati da Paperino e Gastone) sono naturalmente la versione papera dei fratelli Lumiére, coloro che sono considerati i creatori del cinema. Vengono citati i loro soggetti apparsi nei primi film come l'uscita degli operai da una fabbrica ed una gag che vede un uomo spruzzato da un tubo d'acqua.
- L'immagine del primo piano di Paperon è ispirato a quello del film "The Great Train Robbery" del 1903, il primo film western della storia, con l'iconica scena del bandito che spara verso la cinepresa.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3241 (2018)
Note[]
Storia precedente | Il primo western della storia | Storia successiva |
---|---|---|
- | 3 gennaio 2018 | Mickey Keaton e il kolossal pericoloso |