- Il mistero del lago nero
- Commenti
Il mistero del lago nero è una storia di Valentina Camerini ed Giuseppe Dalla Santa, pubblicata sul numero 2775 di Topolino. Si tratta del settimo capitolo della serie Q-Blog.
Trama[]
Nel blog di Qui, Quo e Qua una nuova storia racconta su come si sono imbattuti del problema dell'olio esausto.
Tutto inizia quando, al municipio, il sindaco si infuria coi suoi assessori per non aver tagliato abbastanza le spese. Questi gli spiegano che i cittadini di Paperopoli consumano troppa energia e, poichè la contea ha assegnato una quota, devono pagare l'erogazione extra. Inoltre continuano ad usare maggiormente le auto rispetto agli autobus ecologici col rischio di multe per i livelli d'inquinamento. Per sensibilizzare sul tema ecologico, il sindaco decide di indire un concorso per il miglior progetto ambientale.
Con la promessa di ricevere delle note di merito dalla loro insegnante, Qui, Quo e Qua ed i loro amici decidono di partecipare. Insieme ad Anacardo, Peggy ed Oliver, si radunano per scegliere il tema da trattare. Non trovando un accordo, si decide di risolverla con una partita a basket. Tutti si ritrovano al campetto a giocare quando il pallone cade nel laghetto vicino. Uno dei paperotti finisce in acqua e ne riesce ricoperto da un liquido nero.

Deciso che il tema sarà l'inquinamento del lago, i bambini chiedono spiegazioni a Pico de Paperis. che spiega che si tratta di olio esausto ovvero olio usato per gli ingranaggi dei motori a scoppio che ha perso le sue proprietà lubrificatrici e va sostituito. Poiché si tratta di un materiale molto inquinante, i bambini decidono di scoprire come è finito nel lago. Anacardo ed Oliver si appostano così con una fotocamera mentre Qui, Quo e Qua illustrano alla professoressa la loro proposta di creare un manuale on-line sul loro blog su Papernet che suggerisca come evitare di inquinare con gli oli. Poco dopo arrivano i loro compagni che hanno filmato diversi cittadini, tra cui una coppia litigiosa, buttare l'olio nell'acqua.
Il progetto viene approvato ed i bambini si dividono in gruppetti per documentare cosa accade all'olio in città cercando dei buoni esempi di comportamento non inquinante. Purtroppo però parenti e conoscenti si dimostrano meno responsabili di quanto pensassero: Zio Paperone riutilizza l'olio rendendolo ancora più inquinante, Ciccio lo usa come vernice mentre altri colleghi contadini lasciano che contamini il terreno, Paperina non conosce l'argomento, Paperoga lo accumula in garage per farlo "riposare" (insieme a quello di Paperino ed Anacleto lo utilizza nei suoi screzi col papero. Non trovando esempi di smaltimento corretto, i bambini possono solo caricare sul blog i video che hanno registrato e dichiarano fallito il loro progetto.

Il giorno dopo però vengono invitati dal sindaco alla cerimonia vicino la statua di Cornelius Coot e scoprono di aver vinto il concorso. Sono presenti anche parenti ed altri cittadini che sono stati multati per i loro comportamenti; proprio i loro video hanno fatto capire ai paperopolesi quali danni stiano creando all'ambiente. Pico invece viene assunto come consulente comunale ed illustra i progetti per rigenerare l'olio esausto raccolto. Il sindaco dichiara inoltre che aprirà dei blog per altri comportamenti dannosi e coi soldi delle multe ripulirà il laghetto. Anacardo immortala il tutto con una foto sul loro blog.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2775 (2009)
- Disney BIG 73 (2014)
Storia precedente | Il mistero del lago nero | Storia successiva |
---|---|---|
La corsa per l'Indipendenza | 3 febbario 2009 | Il cuore del mistero |