PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki


  • Il cuore del mistero
  • Commenti





Il cuore del mistero è una storia di Stefano Ambrosio e Valentina Camerini coi disegni di Francesco D'Ippolito, pubblicata per la prima volta nel numero 2811 di Topolino.

Si tratta dell'ottavo e ultimo capitolo della serie Q-Blog (a esclusione dei successivi crossover con E-Blog).

Trama[]

Qui, Quo e Qua salutano i lettori presentando una nuova storia dal loro blog che ha per tema un mistero nascosto nella loro scuola.

Da un paio di giorni Oliver riceve dei messaggi sul suo telefonino da un mittente che si firma F25 e che chiede aiuto dicendo di essere al buio ed aver paura. Qui, Quo e Qua pensano alla possibilità di uno scherzo, ma nessuno si è presentato. Poichè Oliver è anche impegnato ad aiutare suo padre il sindaco a riordinare l'ufficio e non può partecipare alle prove dei Quack Pack[1], i tre paperotti decidono di indagare sul mistero.

Dopo aver fatto varie ipotesi su chi sia F25, i bambini chiedono l'aiuto del loro amico Sasuke Paperoshi dal Giappone. Collegandosi ai server di Paperopoli, Sasuke riesce a rintracciare il cellulare da cui sono partiti i messaggi che si scopre appartenere a Poldo, il bidello che gestisce il bar della scuola. Qui, Quo e Qua si chiedono che ragioni potrebbe avere e ricordano che si aggira spesso furtivamente e con pacchi sospetti.

Per scoprire cosa nasconde, Qui decide di introdursi nell'ufficio del preside insieme ad Oliver per trovare qualcosa su Poldo. I due sono però costretti a nascondersi sotto un tavolo quando entra il preside, accompagnato dal Sindaco. Li sentono così discutere di un qualche progetto per la scuola e di come Poldo farà sparire un qualcosa con pale a vanghe. Il bidello inoltre pare aver perso il suo cellulare giorni prima. Usciti, Qui vuole avvertire gli altri ma, raccolto il cellulare di Oliver che era caduto, scopre che in realtà il bambino e Poldo si conoscono. Oliver confessa così di farsi mettere da parte dal bidello i bomboloni alla crema del bar facendo leva sul fatto di essere figlio del sindaco. Nonostante questo, resta il mistero su chi sia F25 e dove sia il cellulare.

Aiutati di nuovo da Sasuke e, controllate le coordinate su Paper Map, si scopre che il cellulare è a scuola, in un punto dietro il bar di Poldo. Tornati a scuola però, nel punto indicato c'è solo un muro. Guardando la piantina scaricata dalla rete, i bambini capiscono che c'è un grosso spazio vuoto dietro al bar. Dall'esterno trovano una finestrella e scoprono che lo spazio è un piccolo teatro rimasto abbandonato. All'improvviso una poltrona li saluta ed i bambini scoprono che il teatro è popolato da fantasmi. Fortunatamente si tratta di fantasmi amichevoli e confessano di aver rubato il cellulare di Poldo ed aver mandato i messaggi; F25 infatti è il nome della poltrona parlante. I fantasmi spiegano la ragione della loro richiesta d'aiuto; il progetto del sindaco e del preside è demolire il teatro per farci una tavola calda ed hanno paura di finire in discarica insieme ai rottami. Guardando delle vecchie foto con le recite degli studenti, Oliver riconosce una simile in casa sua; nella foto è presente l'insegnante di suo padre ed i suoi compagni di classe ma non lui.

Per salvare il teatro, Oliver fa entrare Qui, Quo e Qua nell'ufficio del padre al municipio con una scusa e cerca di rubare i piani per la demolizione che il preside ha consegnato. Vengono però scoperti del Sindaco e lo affrontano. Questi dice che quel teatro non interessa più a nessuno ma, messo alle strette con la foto, racconta che in quello spettacolo lui partecipò ma fu relegato al ruolo di albero e ci rimase molto male. Qui, Quo e Qua gli propongono un patto; loro metteranno a teatro in scena un musical con lui come protagonista e lui in cambio lo lascerà intatto. Il sindaco accetta ed i bambini preparano tutto. Così viene messo in scena lo spettacolo sotto gli occhi dei vecchi alunni e anche dei fantasmi che ringraziano i lettori.

Curiosità[]

  • La storia è stata realizatta ispirandosi al lavoro di una scolaresca, partecipante del concorso della FAI "Mi prendo a cuore" e vincitrice del "premio speciale Topolino" che prevedeva di trasformare in fumetto il lavoro ritenuto più adatto.

Pubblicazioni italiane[]

Note[]

  1. il gruppo creato da Qui, Quo e Qua ed i loro amici in Duck School Musical - una classe a ritmo di rock
Storia precedente Il cuore del mistero Storia successiva
Il mistero del lago nero

13 ottobre 2009 -