- Il clan di Zio Paperone
- Leggi la storia (EN)
- Commenti
Il clan di Zio Paperone | |
![]() Prima pagina | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Hound of the Whiskervilles |
Codice Inducks: | W US 29-04 |
Sceneggiatura: | Carl Barks |
Disegni: | Carl Barks |
Prima uscita: | Marzo 1960,
Uncle Scrooge 29 |
Prima uscita italiana: | 24 luglio 1960
Topolino n°243 |
La storia | |
Personaggi principali: | |
Numero pagine: | 7 e 3/4 |
Lingua originale: | Inglese |
Casa editrice: | Dell |
Il clan di Zio Paperone (Hound of the Whiskervilles) è una storia di Carl Barks del marzo 1960. In questa storia si cita per la prima volta il clan dei Whiskerville e compare anche, per la prima volta, il disegno del tartan del clan de' Paperoni.
Storia
Paperon de' Paperoni viene espulso dal palazzo dove la società bene di Paperopoli si raduna, perchè, anche se è il papero più ricco del mondo, è privo di una famiglia importante. Come dice, infatti, ai suoi nipotini, suo nonno era un semplice minatore, ma non ricorda chi fossero i suoi avi precedenti.
Per i nipotini non resta che la cultura: conducono quindi lo zio ad una mostra di arte moderna, perchè possa istruirsi e fare bella figura nell'alta società. Due quadri, dipindi dal pittore scozzese Angus McWhisker, attirano la loro attenzione: il tema della tela sembra ricordare qualcosa a zio Paperone. Finalmente il papero ricorda che il suo clan era uno dei più importanti di tutta la Scozia e decide di partire verso Glasgow, per cercare il tartan di famiglia. Qui, vicino alle rovine del vecchio castello de' Paperoni viene ammonito da un anziano del villaggio di far attenzione al mastino, poichè è ritornato. Al castello, infatti, incontrano l'animale, che li insegue, ma cade in una trappola nel terreno. Si scopre così che il mastino non è altro che un Whiskerville travestito e l'animale che per anni ha spaventato il clan de' Paperoni era finto. L'uomo si rivela essere lo stesso Angus McWhisker dei quadri in mostra a Paperopoli e le tele che avevano impressionato Paperone non erano altro che riproduzioni di particoli del tartan del clan de' Paperoni, un pezzo unico, grazie al quale il papero potrà finalmente essere accettato nella società bene di Paperopoli.
Curiosità
La storia è una parodia del libro The Hound of the Baskervilles ("Il mastino dei Baskerville"), terzo libro pubblicato da Sir Arthur Conan Doyle, ideatore di Sherlock Holmes. La vicenda narra di un uomo che viene ucciso nella brughiera scozzese, il cui omicidio viene imputato ad un'orribile bestia che si aggira in quei luoghi: il mastino. Il grande Holmes, però, scoprirà che il mastino non era altro che un normalissimo cane truccato per sembrare un essere spettrale. L'idea di base, morte e travestimento a parte, pare essere molto simile a quella della storia barksiana e anche il nome del clan, Whiskerville, richiama molto quello del clan dei Baskerville.

Il tartan de' Paperoni e un quadro di Angus a lato.
Storia precedente | Il clan di Zio Paperone | Storia successiva |
---|---|---|
Archimede Pitagorico - Qualcosa di extra in più | Marzo 1960 | Paperino e il pony express |