- Il circolo Picquack
- Commenti
Il circolo Picquack è una storia in due parti di Marco Bosco e Marco Mazzarello, pubblicata sul numero 2965 di Topolino.
La storia è una parodia di "Il circolo Pickwick", il primo romanzo di successo di Charles Dickens (pubblicato a fascicoli) del 1836.
I personaggi[]
- Pico de Paperis è Samuel Picquack, presidente e fondatore del circolo omonimo.
- Paperino è il pigro Mr Snodduck, uno dei membri del circolo Picquack.
- Gastone è il vanitoso ed amante della moda Mr. Papman, uno dei membri del circolo Picquack.
- Paperoga è l'eccentrico combinaguai Mr. Duckwinkle, uno dei membri del circolo Picquack.
- Zio Paperone è l'illustre e ricco Paperon Quackley, candidato al seggio in parlamento.
- Rockerduck è John D. Fizrocker, rivale di Paperon Quackley per l'elezione.
- Paperina è Paperella Quackley, la bella e civettuola nipote di Paperon Quackley.
- Lusky è Losky, braccio destro di Fizrocker.
- Battista è Baptist, maggiordomo di Paperon Quackley.
- Ciccio è, Joe Goose il fattorino pigro e sempre affamato di Paperon Quackley.
- Bassotti sono i Bassett, un banda di malfattori al soldo di Fizrocker.
Trama[]
Prima parte[]

Londra, 12 maggio 1827. Samuel Picquack è il presidente e fondatore del circolo Picquack dedito alla diffusione della scienza e del sapere. Applaudito dagli altro soci, Picquack sta per partire per una nuova escursione per studiare i girini nei rinomati Stagni di Muddytown ed ha scelto per accompagnarlo i soci Mr Snodduck, Mr. Papman e Mr. Duckwinkle.
Così, il giorno dopo, il gruppo si reca a Muddytown. Nella città c'è aria di elezioni; è in ballo un seggio alla Camera dei Comuni e la sfida è tra i due cittadini più illustri della città, Paperon Quackley e John D. Fizrocker. Mentre Picquack si mostra interessato, l'attenzione di Snodduck e Papman viene attirata da una bella papera che si presenta come Paperella Quackley a cui raccontano lo scopo della loro visita. Snodduck si innamora completamente di lei e lui e Papaman hannocosì un nuovo motivo di lite. Picquack richiama i soci all'ordine e stabilisce il loro quartier generale in una locanda del luogo. Mentre parla col loacandiere del suo proprosito di visitare gli stagni, le sue chiacchiere attirano l'interesse di Losky, braccio destro di John D. Fizrocker che và a riferirgli dei nuovi arrivati da Londra. Fizrocker ha intenzione di prosciugare gli stagni per rendere il terreno edificabile una volta eletto e teme che i londinesi siano dei costruttori in tasferta così decide di invitarli al party per accertarsi. Intanto anche Paperella ha raccontata dei londinesi a suo zio Paperon che ha le stesse mire e preoccupazioni di Fizrocker. Sotto consiglio del suo maggiordomo Baptist, decide anche lui di invitare i nuovi arrivati al suo party per capire chi siano e cosavogliono e manda il suo fattorino Joe Guss.
Alla locanda i hanno appena cenato e ricevono i due inviti. Per non fare torto a nessuno decidono di dividersi in due gruppi. Snodduck e Papman, interessati a rivedere Paperella, andranno da Quackley mentre Picquack e Duckwinkle andranno da Fizrocker. Giunta la sera gli invitati di enrambi i party raggiungono le rispettive ville. Fizrocker interroga Picquack sui suoi scopi e, non convinto della storia della ricerca sui girini, decide di mettergli alle costole i Bassett (un trio di malfattori) che nel frattempo stanno eseguendo un furto di "qualcosa" su sua commissione. Al party di Quackley, Snodduck e Papman si contendono i favori di Paperella che dice loro che prenderà una decisione su chi sarà il suo cavaliere per il giorno dopo all'ora del tè. Anche Paperon non crede che siano ricercatori e decide di farli sorvegliare da Joe.
Seconda parte[]

Il giorno dopo, il gruppo di Picquack è finalmente agli Stagni di Muddytown per effettuare le ricerche. I Bassett, nascosti tra le canne, osservano la scena concentrandosi su Picquack. Duckwinkle prende da parte Snodduck per parlargli di un problema. Al party di Fizrocker si era vantato con delle dame di un eroica impresa a cavallo ed uno degli ospiti, il colonello Moffins, l'aveva accusato di essere solo un millantatore sfidandolo ad una gara a cavallo al suo maneggio. Duckwinkle effettivamente non ha mai cavalcato in vita sua a chiede a Snodduck di aiutarlo ad imprare usando uno degli equini al pascolo nei prati vicini.
Nel frattempo in città si sta eseguendo il conteggio dei voti e, davanti al municipio, Paperon Quackley e John D. Fizrocker si beccano col secondo che è sicuro della vittoria nonostante Quackley sia dato favorito. Quackley si assicura da Baptist che Joe Goose stia sorvegliando i londinesi e teme si sia addormentato come solito. Infatti, agli stagni, Picquack e Papaman sentono dei rumori da un cannetto che altro non è che lo stomaco di Joe a cui Picquack offre da mangiare. Non distante, Duckwinkle monta su un cavallo che però è da tiro e non si muove. Fa salire quindi anche Snodduck per muoverlo ed all'improvviso una vespa punge il cavallo che parte all'impazzata. Allo stagno, mentre Joe dorme, Picquack trova un raro esemplrare di uccello (il "Calidris Alba") che si considerava estinto. Poco dopo arriva il cavallo infuriato che travolge ia Bassett rivelando la loro presenza. Joe Goose li riconosce come dei malfattori e Picquack trova il sacco con la refurtiva delgiorno prima rimanendo sorpreso dal contenuto.

A Muddytown, viene annunciato il vincitore ovvero Fizrocker con 212 preferenze contro i 30 di Quackley. Ma interviene Picquack che rivela che quello che i Bassett avevano rubato erano 200 schede elettorali crocettate su Quackley e che sono state sostituite. I giudici appurano l'imbroglio e nominano Quackley vincitore.
Nell'epilogo vediamo che Moffins ha un incidente e deve rinunciare alla sfida con Duckwinkle, Fizrocker e i Bassett vengono condannati ai lavori forzati, Paperella decide di lasciarsi corteggiare sia da Snodduck che Papman e la Società Reale Ortnitologica (saputodal raro volatile scoperto da Picquack) dichiara gli Stagni di Muddytown un oasi protetta mandando in fumo i progetti di Paperon Quackley. Ed al Circolo Picquack, Samuel pensa già ad una nuova spedizione.
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 2965 (2012)
- Capolavori della Letteratura 11B - Il Canto di Natale di Topolino e altre storie ispirate a Charles Dickens (2018)