- Cleotrota
- Galleria
- Storie
La regina Cleotrota (Cleopickerel in versione originale e in alcune traduzioni italiane) è un personaggio dell'Universo dei paperi creato da Carl Barks per la storia Zio Paperone nella reggia della sirena (1967).
Storia[]
Cleotrota è la regina di un popolo di tritoni e sirene - metà paperi antropomorfi e metà pesci - che vive nelle profondità oceaniche al largo di Paperopoli. Lei e il suo popolo vengono conosciuti quando Paperone si addentra nell'oceano per recuperare il suo denaro, finito nell'abisso per un cedimento del Deposito. Inizialmente Cleotrota non è affatto disposta a restituire il denaro, anzi vede con forte ostilità gli estranei (a eccezione di Paperino che le risulta anzi molto simpatico), finché uno dei nipotini non le propone di rendere a Paperone le sue ricchezze in cambio di un grosso quantitativo di cosmetici, da lei fin allora ignorati.
Aspetto fisico[]
La regina è una sirena, la cui immagine adatta al mondo dei paperi quella delle note sirene dell'immaginario comune: è una papera antropomorfa dalla vita in su, ma al posto del bacino e degli arti inferiori ha una coda di pesce. È piuttosto giovane (da supporre all'incirca coetanea di Paperino e di Paperina) e di aspetto gradevole, con grandi occhi e lunghi capelli scuri.
Indossa un busto di perle che le copre il seno (generalmente le papere non possono apparire completamente svestite), un curioso cappello con molte punte e un giubbotto fatto con il denaro di Paperone piombato improvvisamente nel suo regno; il giubbotto appare anche nell'ultima vignetta, quando la regina e il multimiliardario si sono già accordati perché il denaro ritorni a Paperone; quindi è da pensare che il ricco papero lo abbia lasciato alla sovrana con un atto di generosità.
Carattere[]
Cleotrota è una regina capricciosa e autoritaria, e inizialmente è una tipica figura di antagonista nei confronti dei paperi (anche se prova una notevole simpatia, al limite del vero e proprio innamoramento, per Paperino); in seguito emerge un tratto fondamentale del suo carattere, la vanità, che la spinge a restituire a Paperone il suo denaro in cambio di prodotti cosmetici.
Il nome[]
Il nome originale della regina è Cleopickerel, ottenuto fondendo quello della celebre Cleopatra - sovrana dell'antico Egitto nota fra l'altro, come il personaggio barksiano, per il suo carattere autoritario e la sua vanità - e il sostantivo inglese pickerel (ossia "luccio giovane"), con un richiamo al mondo dei pesci; in Italia si è coniata una forma basata su un analogo gioco di parole (Cleotrota), anche se in traduzioni recenti si tende a mantenere il nome originale, poco significativo peraltro per i lettori italiani.