- Casty
- Galleria
- Lista storie
Andrea Castellan, meglio conosciuto con lo pseudonimo di Casty (Gradisca d'Isonzo, 23 aprile 1967) è un autore di fumetti italiano.
Svolge l'attività di sceneggiatore e disegnatore per Topolino dal 2003 e in passato ha collaborato anche per Lupo Alberto e Cattivik.
Gli esordi su Lupo Alberto e Cattivik[]
Casty esordisce come sceneggiatore nel 1995 sul numero 66 del mensile italiano Cattivik e come disegnatore nel 1999, nello stesso anno inizia la collaborazione con Lupo Alberto: con il compaesano Giacomo Michelon, realizza per la testata McK Publishing tantissime storie diventando uno dei maggiori sceneggiatori di Lupo Alberto per il numero di storie prodotte. Sul numero 247 di Gennaio 2006 viene pubblicata la sua ultima storia intitolata L'affare del criptarifiuti.
Carriera alla Disney[]
Anni duemila[]
Nel 2003 Andrea Castellan esordisce in Disney come sceneggiatore, pubblicando su Topolino la storia Topolino e i mostri idrofili coi disegni di Andrea Ferraris. Il suo esordio come disegnatore avviene due anni più tardi, dapprima come copertinista (Topolino n. 2597[1]) e poi con la storia natalizia Topolino e le macchine ribelli (Topolino n. 2613).
Nel 2006 ha vinto il Premio Fumo di China come miglior sceneggiatore umoristico italiano[2].
Come egli stesso dichiara, e come è spesso facile evincere leggendo le sue storie, i suoi punti di riferimento sono due tra i più grandi maestri Disney: Romano Scarpa e Floyd Gottfredson. Tra le sue prime storie sceneggiate maggiormente apprezzate dal pubblico si annoverano quelle che vedono antagonista Macchia Nera (Topolino e l'uomo ingannatempo, Topolino e il caso sottilissimo, Topolino e il dominatore delle nuvole). Inoltre crea due nuovi personaggi coi quali realizza una serie di storie. La giovane archeologa dell'avventura Eurasia Tost che esordisce nella storia Topolino e la spedizione perduta e il "magnifico" Vito Doppioscherzo, vecchio compagno di scuola di Topolino che fa il suo debutto in Topolino e il magnifico Doppioscherzo.
Dal 2007 ha iniziato a recuperare il personaggio Eta Beta, facendolo muovere nella sua versione più classica di Gottfredson e distaccandosi dal lavoro effettuato da alcuni autori italiani, che avevano ormai finito per considerarlo un alieno il bislacco amico di Topolino. In quegli anni inizia anche a realizzare storie a puntate di cui cura sceneggiatura e disegni. Sono da ricordare Topolino e il mondo di Tutor, Topolino e l'isola di Quandomai e Topolino e il mondo che verrà. Quest'ultima ritenuta dallo stesso Casty la sua storia migliore vede la ricomparsa di un vecchio personaggio di Gottfredson: la Spia Poeta, un avversario temibile per Topolino.
Contemporaneamente l'autore fa il suo debutto sulla carta stampata statunitense[3]. La casa editrice "Boom! Studios" pubblica infatti in quattro puntate Topolino e il mondo che verrà (tradotto letteralmente Mickey Mouse and the World to Come), seguono poi Topolino e l'isola di Quandomai, Topolino e l'incubo orbitale e Topolino e la bionda minaccia.
Su Topolino n. 2843 viene pubblicata la storia Zio Paperone e il moltiplicatore di Simplicius, disegnata da Andrea Ferraris,. Si tratta della prima e realizzata da Castellan con l'universo dei Paperi. Solo nel 2014 ha scritto un'altra storia con i paperi (Zio Paperone e i prodigi della 3D-PI), ma lui stesso ha dichiarato che sono state delle eccezioni e difficilmente si servirà ancora di quei personaggi[4].
Nel 2009 e nel 2010 infine collabora con altri autori alla stesura della prima e della seconda serie di Topolinia 20802 in cui ritorna dopo anni d'assenza il personaggio Giuseppe Tubi.
Anni dieci[]
Nel Novembre 2011 ritorna a scrivere una storia lunga. Topolino e la marea dei secoli è divisa in quattro puntate e vede il ritorno del personaggio di Uma, agente cronotemporale inventata sempre da Casty per la sua storia Topolino e la bionda minaccia. Nel dicembre 2011 esce la sua storia natalizia Topolino e il cappotto da 1 dollaro, ispirata al racconto di Carlo Collodi "Il rublo fatato" pubblicato sul primo numero del "Corriere dei Piccoli" nel 1908.
Nell'aprile 2012 esce la storia Darkenblot - Il futuro è già qui, una rivisitazione moderna del personaggio di Macchia Nera per cui scrive la sceneggiatura, mentre i disegni sono curati da Lorenzo Pastrovicchio. Il seguito Darkenblot 2.0 - Regeneration esce nel 2014, ed è stato annunciato un terzo capitolo.
Nel novembre del 2012 viene pubblicata la storia Topolino e gli Ombronauti, molto attesa da tutti gli appassionati perché ha segnato il ritorno del personaggio scarpiano di Atomino Bip Bip. Casty ha intenzione di voler proseguire la Saga di Atomino del Maestro Romano Scarpa e ad oggi ha realizzato altre due avventure con il piccolo personaggio blu: Atomino, Topolino e il mistero delle merendine mutevoli (2014) e Topolino e l'impero sottozero (2015).
Nella storia Topolino e l'anatema ridanciano, pubblicata nel giugno 2012, Casty riporta in scena il personaggio di Topesio contrapponendolo a Topolino con cui realizza una serie di vicende urbane a fumetti negli anni succesivi.
Nel maggio 2013 Andrea Castellan inaugura la sua collaborazione artistica con Enrico Faccini scrivendo a quattro mani Topolino e il dottor Tick-Tock e poi nel 2014 la storia Topolino e i 7 Boglins, in cui ritorna un vecchio nemico di Topolino inventato da Gottfredson: il Topo Grigio.
Riconoscimenti[]
- Casty ha ricevuto il TopoOscar come Migliore Sceneggiatore nel 2007,[5] 2008,[6] 2009,[7] 2010,[8] 2011,[9], 2012 [10], nel 2014[11], nel 2015[12], e nel 2016[13]
- Nel 2011[9], assieme a Giorgio Cavazzano, e nel 2016[13] ha vinto il TopoOscar come Migliore Disegnatore.
- Le storie Topolino e la neve spazzastoria, Topolino e il mondo che verrà e Topolino e le borbottiglie di Avaloa hanno vinto il TopoOscar come Migliori Storie rispettivamente del 2007[5], 2008[6] e 2009[7].
- Le storie Topolino e il mondo di Tutor, Topolino e la marea dei secoli, Topolino e gli Ombronauti, Topolino e il dottor Tick-Tock e Topolino e i 7 Boglins, Topolino e l'impero sottozero, Topolino e il raggio di Atlantide, Tutto questo accadde domani, Topolino e il Castello sulla Luna e Topolino e la casa dei dipinti che fingono hanno vinto il TopoOscar come Migliori storie ambientate nel mondo dei Topi rispettivamente nel 2010[8], 2011[9], 2012[10], 2013[14], 2014[11], 2015[12] e 2016[13]
- Nel 2011[9] e nel 2015[12] ha ricevuto il TopoOscar per la Migliore Copertina (IC TL 2969) e (TL 3093)
- Nel 2017 la storia di Casty Darkenblot 2: il ritorno - Conflitto smodato ha ricevuto il TopoOscar per la Migliore storia breve[15]
- Casty ha ricevuto il Premio Papersera nel 2014[16]
Collegamenti esterni[]
- Pagina ufficiale di Casty su Facebook
- Intervista del 2007 su Lustige - Taschenbrucher.de
- Intervista a Casty sul sito Papersera.net
- Intervista del 2011 su lospaziobianco.it
- Intervista del 2013 sul sito Comicus.it
Note[]
- ↑ [1] Topolino 2597 - INDUCKS.org
- ↑ [2] Premio Fumo di China, 2006 - Romanoscarpa.net
- ↑ [3] Walt Disney's Comics and Stories 703 - INDUCKS.org
- ↑ [4] Intervista del Sollazzo a Casty
- ↑ 5,0 5,1 [5] TopoOscar 2007
- ↑ 6,0 6,1 [6] TopoOscar 2008
- ↑ 7,0 7,1 [7] TopoOscar 2009
- ↑ 8,0 8,1 [8] TopoOscar 2010
- ↑ 9,0 9,1 9,2 9,3 [9] TopoOscar 2011
- ↑ 10,0 10,1 [10] TopoOscar 2012
- ↑ 11,0 11,1 [11] TopoOscar 2014
- ↑ 12,0 12,1 12,2 [12] TopoOscar 2015
- ↑ 13,0 13,1 13,2 [13] TopoOscar 2016
- ↑ [14] TopoOscar 2013
- ↑ TopoOscar 2017
- ↑ [15] Premio Papersera 2014