- Carl Fallberg
- Galleria
- Lista storie
Carl Robert Fallberg (Cleveland, Tennessee, 9 novembre 1915 - Glendale, 5 settembre 1996) è stato un fumettista e animatore statunitense.
Biografia[]
Il suo esordio in Disney avvenne con l'animazione, in particolare per Biancaneve e i Sette Nani (1937) in cui era assistente del direttore di sequenza.
In seguito cominciò a dedicarsi alla sceneggiatura, in particolare cominciando con la celebre L'apprendista Stregone, poi divenuta una delle sequenze più famose del lungometraggio Fantasia (1940). Fallberg, figlio di un pianista e compositore,[1], attesta in numerose sue storie una solida e appassionata cultura musicale.
Nei fumetti, cominciò con Topolino e il cervello elettronico, pubblicata in Italia sull'Albo d'Oro 28 (1953).
Per il ventennio successivo si dedicò principalmente a storie con i topi, spesso in coppia con Paul Murry, senza disdegnare avventure dei paperi, in tandem con Tony Strobl.
Dagli anni Sessanta, realizzò anche alcune avventure appositamente per i mercati stranieri, in particolare quello italiano, disegnate da artisti come Romano Scarpa, Giovan Battista Carpi, Luciano Gatto, Guido Scala, Massimo De Vita e altri.
Gli ultimi lavori furono, sul finire degli anni Ottanta, gli adattamenti a fumetti della serie tv DuckTales.
Tra i personaggi ideati, Ciccia, Ser Lock e altri. Fallberg è inoltre considerato il vero ideatore del Manuale delle Giovani Marmotte, comparso nella storia Paperino novello pioniere del luglio 1953, precedente a Zio Paperone pesca lo Skirillione di Carl Barks.