Bubbo Rodinì | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Montmorency Rodent |
Specie: | Topo antropomorfo |
Genere: | Maschio |
Residenza: | Topolinia |
Creato da: | Floyd Gottfredson (soggetto e disegni)
Merrill De Maris (sceneggiatura) |
Fumetti | |
Debutto in: | Topolino e l'illusionista (1941) |
Bubbo Rodinì (in originale Montmorency Rodent) è un personaggio creato da Floyd Gottfredson (che l'ha anche realizzato graficamente) e Merrill De Maris.
È apparso per la prima e, fin qui, unica volta nella storia Topolino e l'illusionista, pubblicata su Topolino giornale tra il 1941 e il 1942.
Indice
Storia
Bubbo è un illusionista dai modi raffinati che appare in medias res come nuovo accompagnatore di Minni e rivale in amore di Topolino quando quest'ultimo torna dall'avventura nell'età della pietra.
Con il tempo si scopre essere un autista che utilizza per spacciarsi da aristocratico abiti e automobile del suo datore di lavoro.
Aspetto
Rodinì è un ratto antropomorfo, stereotipo del ragazzo alto e affascinante, in contrasto con Topolino, basso e fisicamente poco appariscente.
È circa il doppio in altezza rispetto all'antagonista, longilineo e allampanato. Le orecchie sono tonde, il muso è allungato e leggermente incurvato verso il basso. Ha delle lunghe basette.
Il personaggio ha tratti e comportamenti simili a quelli di Topesio e non a caso Gottfredson decise di chiamarlo Mortmorency, per non creare confusione con l'altro personaggio.
Carattere
Ammaliante con i suoi numeri di prestidigitazione che incantano Minni e deridono Topolino, anche con lazzi e battute tende a screditare il rivale in amore.
Curiosità
- Il cognome "Rodinì" deriva da quello del famoso prestigiatore ed escapista Houdinì.