- Bronislao Pof
- Galleria
- Storie
Bronislao Pof è un personaggio Disney creato da Romano Scarpa e comparso in una sola storia (Paperino e i gamberi in salmì, pubblicata su Topolino numero 132 il 10 febbraio 1956). Si tratta di uno dei primi personaggi ideati dal maestro di Venezia.
Storia[]
Gedeon de' Paperoni incarica Paperino di scoprire l'identità di questo misterioso personaggio, raffigurato in una fotografia fra vari gastronomi di nazionalità ronchisiana. Il papero riesce fortunosamente a mettersi sulle tracce dello sconosciuto, ma poco dopo assiste al suo rapimento da parte di strani individui.
Saranno Qui, Quo, Qua a scoprire che si tratta del professor Bronislao Pof, noto gastronomo ronchisiano. Il professore, desiderando lasciare il suo paese - verosimilmente sottoposto a un regime totalitario - e stabilirsi a Paperopoli, aveva inscenato il rapimento perché i suoi connazionali non effettuassero ritorsioni sul suo amato gatto, che non aveva potuto portare in America.
Alla fine, Gedeone stesso simpatizza con Bronislao e, data la situazione, rinuncia per una volta a pubblicare la verità sul suo giornale. Il professore potrà vivere tranquillamente a Paperopoli.
Carattere e aspetto fisico[]
Bronislao Pof è un personaggio tranquillo e di indole onesta, anche se, come molti personaggi secondari creati da Scarpa soprattutto nel primo periodo della sua produzione, appare almeno a prima vista bislacco e ambiguo.
Il suo aspetto è abbastanza originale e lo rende poco confondibile con altri personaggi: si tratta di un cane antropomorfo alto e magro, con un volto largo e paffuto incorniciato da un'irregolare barba grigia. Non ha quasi più capelli e porta occhiali a stringinaso.
Curiosità[]
- Il nome dello stato di cui è originario Bronislao non è noto, anche se si sa che i suoi abitanti si chiamano ronchisiani.
- Il motivo della nazione sottoposta a dittatura, i cui governanti vogliono impedire gli espatri e non esitano ad attuare ritorsioni sui familiari dei profughi - in questo caso, meno drammaticamente, il professore si preoccupa del suo gatto - doveva apparire di attualità nel periodo della guerra fredda, in cui fu ideata la storia, e ricordare da vicino i regimi totalitari dell'Unione Sovietica e di altri paesi dell'Europa orientale.