Bacicin Parodi | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Nome originale: | Yellow Beak |
Codice Inducks: | Bacicin Parodi |
Data di nascita: | sconosciuta (prima parte del Novecento?) |
Specie: | Pappagallo antropomorfo |
Genere: | Maschile |
Residenza: | nessuna fissa |
Creato da: |
|
Fumetti | |
Debutto in: | 1942 |
Parenti più stretti: | sconosciuti |
- "Giù quel coperchio, cialtrone! Il vecchio Bacicin Parodi è lui il comandante!"
- ―Bacicin a Paperino che si è appena comprato un elmo da ammiraglio
Bacicin Parodi (Yellow Beak nella versione originale) è un personaggio creato da Harry Reeves, Homer Brightman, Bob Karp, Carl Barks e Jack Hannah per la storia Paperino e l'oro del pirata (1942).
Storia e apparizioni
Bacicin Parodi è un pappagallo antropomorfo che ha una lunga consuetudine di navigazione sui mari di tutto il mondo. Secondo alcune versioni, è un vero e proprio pirata, ma nella storia di esordio, Paperino e l'oro del pirata, è un personaggio fondamentalmente onesto: in questa storia, è alleato di Paperino e Qui, Quo, Qua nel cercare il tesoro del pirata Morgan, e nello sfuggire alla persecuzione di Pietro Gambadilegno.
Bacicin Parodi è stato talvolta ripreso da altri autori come Tony Strobl, i fratelli Barosso e Giovan Battista Carpi[1], e occasionalmente associato perfino ai Sette Nani, ma non è mai diventato un personaggio ricorrente.
Aspetto fisico
Bacicin Parodi è un pappagallo antropomorfo di piccola statura (è alto all'incirca come Qui, Quo e Qua), con becco giallo molto prominente (da cui il suo nome originale) e piumaggio verde. A quanto pare, pur non essendo, nell'insieme, troppo antropomorfizzato, non può volare[2]. Il suo abbigliamento ricorda quello tipico dei pirati, con maglietta, mantello, bandana e tricorno. Nella prima versione ha una zampa di legno, in seguito (come notoriamente è avvenuto per Gambadilegno stesso) è stato disegnato senza questa mutilazione.
Carattere
Bacicin Parodi è un personaggio fondamentalmente positivo, anche se è contraddistinto da un pessimo carattere, stizzoso e autoritario. La sua lunga consuetudine con la navigazione gli ha dato una grande esperienza di vita e anche per questo si sente autorizzato a dire ciò che pensa senza peli sulla lingua.
Il nome
Se il nome originale Yellow Beak (letteralmente "becco giallo") è puramente descrittivo, in Italia il personaggio è stato chiamato Bacicin Parodi, sfruttando un nome (diminutivo dialettale di Battista) e un cognome tipicamente genovesi, probabilmente per rimandare alla città italiana più legata al mare e alla navigazione (peraltro la traduzione non sembra accennare a una reale origine genovese del personaggio). L'autore di questa versione onomastica è incerto, ma probabilmente si tratta di Guido Martina[3].
Note
- ↑ Cfr. la banca dati INDUCKS http://coa.inducks.org/character.php?c1=date&c=Yellow Beak&view=4
- ↑ Altrimenti potrebbe salvarsi facilmente quando Gambadilegno lo costringe a camminare sull'asse: cfr. Paperino e l'oro del pirata.
- ↑ Cfr. il forum del Papersera: http://www.papersera.net/cgi-bin/yabb/YaBB.cgi?num=1305543927