Anatrone de' Pennuti (Rumpus McFowl in originale) è un pellicano antropomorfo dell'universo dei paperi.
Fratello o cugino di Paperon de' Paperoni, è stato creato nel 1991 dall'autore statunitense William Van Horn.
Storia[]
In primo luogo introdotto come cugino di Paperone, infatti le vere origini di Anatrone sono state rivelate solo nel 2000[1]. È il fratellastro di Paperone, figlio del breve matrimonio tra Fergus de' Paperoni ed una papera anonima, sorella di Piumina O'Drake e di Vera O'Drake.
Secondo lo studioso francese Gilles Maurice, autore di un complesso albero genealogico dei paperi, il nonno materno di Anatrone e Paperone sarebbe il Mac Paperson creato da Romano Scarpa[2]. Egli avrebbe avuto tre figlie: Vera O'Drake, zia di Paperone e Anatrone; Piumina O'Drake, madre di Zio Paperone rappresentata in varie storie di Don Rosa; e la madre di Anatrone, di cui non si conosce il nome. Secondo tali teorie i due sarebbero cugini di primo grado da parte di madre. In più, la madre di Anatrone avrebbe avuto un breve matrimonio con il cognato Fergus De'Paperoni dopo la morte della sorella, padre di Zio Paperone, relazione dalla quale sarebbe nato Anatrone (se consideriamo quest'ipotesi è probabile che i due si siano sposati nel 1897 o poco dopo, per poi divorziare nel 1902 o prima, dato che al ritorno in Scozia di Paperone, il padre viveva solo con le due figlie Matilda e Ortensia) Tuttavia Fergus non avrebbe mai riconosciuto il figlio che invece di prendere il nome Anatrone De' Paperoni si sarebbe invece chiamato Anatrone de' Pennuti, cognome del successivo marito della madre. In conclusione, Anatrone e Zio Paperone sarebbero sia cugini che fratelli, o meglio fratellastri. Quest'ipotesi a dir la verità non regge molto in quanto Fergus alla nascita del figlio Anatrone avrebbe già dovuto avere più di sessant'anni e se poniamo che la madre avesse più o meno l'età della sorella Piumina, sui sessanta. Non è solo una questione di carattere anagrafico. Infatti, come dimostrato in molte storie di Don Rosa, Fergus amava molto la moglie e sarebbe stato difficile che si risposasse dopo la morte di questa.
In seguito della rivelazione di essere fratello di Paperone, Anatrone de' Pennuti ha cercato di recuperare una parte del patrimonio di Paperone. Non è mai stato in grado di far valere i suoi diritti, tuttavia rimane in ottimi rapporti con Paperone.
Il personaggio[]
Come l'altro fratello di Paperone, Gedeone de' Paperoni, è assente nell'albero genealogico di Barks e Don Rosa in cui compaiono solamente le sorelle Matilda e Ortensia de' Paperoni. Al contrario di Paperone, che si distingue per uno stile di vita sobrio e austero e per la sua proverbiale avarizia, Anatrone è pigro, ingordo e giocherellone e ha le mani bucate, tanto che spesso scrocca dai parenti.
Apparizioni[]

Appare per la prima volta nella storia It's All Relative (ancora inedita in Italia) di William Van Horn il 9 agosto 1994. Appare solo in 20 storie tutte di Van Horn, dal 1994 al 2014; non è mai stato utilizzato da altri autori e tantomeno da quelli italiani.
Di seguito una lista delle storie pubblicate in Italia;
Titolo originale | Titolo italiano | Data prima pubblicazione | Data prima pubblicazione italiana | Testata |
---|---|---|---|---|
Say Uncle! | Inverno papero - Paperino e l'ospite indesiderato | 24 agosto 1995 | dicembre 1996 | Mega 480 |
Travails | Zio Paperone e il fraterno problema | 8 maggio 2000 | luglio 2002 | Zio Paperone 154 |
A Dime for Your Thoughts | Zio Paperone - Un decino per i tuoi pensieri | 31 dicembre 2001 | novembre 2006 | Mega 599 |
Full Circle | Paperino e la caccia all'uovo | aprile 2002 | 30 marzo 2023 | Paperino 514 |
Hats All, Folks! | Paperino - Tanto di cappello | 15 marzo 2004 | novembre 2006 | Mega 599 |
Curiosità[]
- Anatrone è uno dei pochi membri del Clan de' Paperoni che si possono considerare di specie diversa dai paperi antropomorfi: si tratta infatti di un pellicano (o quantomeno la questione è dubbia).
Note[]
- ↑ Nella storia Zio Paperone e il fraterno problema di William Van Horn pubblicata in Italia su Zio Paperone numero 154.
- ↑ Cfr. la storia Zio Paperone e il ratto di Brigitta.