Anacleto Mitraglia | |
![]() | |
Informazioni generali | |
Codice Inducks: | Anacleto |
Specie: | Cane antropomorfo |
Genere: | Maschile |
Residenza: | Paperopoli |
Creato da: | |
Fumetti | |
Debutto in: | 1965 |
Parenti più stretti: |
|
Anacleto Mitraglia è un personaggio della serie a fumetti Disney, trasposizione italiana dell'originale Mr. Jones, l'indisponente vicino di casa di Paperino.
Aspetto e Carattere
Viene rappresentato come un cane antropomorfo alto e in forma, con lunghi baffi neri e la bombetta in testa.
Come nella versione americana, Anacleto appare spesso come odioso, antipatico, burbero, presuntuoso e attaccabrighe, costantemente in lite con Paperino per qualsiasi frivolezza, lo si puo definire anche molto irritante ed egocentrico. A volte i due fanno pace temporaneamente per poi tornare subito a farsi guerra anche utilizzando strane macchina costruite da loro.
Storia e apparizioni

Anacleto appare per la prima volta nella storia Paperino e le vacanze solitarie del 1965 [1], disegnato da Carpi. In seguito il personaggio sarà ripreso più spesso da Giulio Chierchini.
Nella storia Paperino & Anacleto: È scoppiata la pace viene raccontata il suo primo incontro con Paperino e l'inizio delle ostilità. Quando Anacleto si trasferì a Paperopoli lui e Paperino divennero subito grandi amici e passavano molto tempo assieme. Un giorno decisero di partecipare assieme a una gara di sculture di neve, ma purtroppo la notte prima della premiazione entrambe crollarono e persero la gara. Paperino e Anacleto si diedero la colpa a vicenda in quanto entrambi sostenevano che la propria scultura era crollata per colpa dell'altra. La loro amicizia si ruppe e cominciarono i loro interminabili litigi.
Parenti
Anacleto possiede due nipoti: Anacardo, grande amico di Qui, Quo, Qua, e Rupert, il classico primo della classe.
Curiosità
- Un'altra versione di Anacleto Mitraglia è Anacleto Faina, inventato da Giulio Chierchini nella storia Paperino e il ferragosto al fresco del 1984. Benché siano considerati semplicemente due versioni dello stesso personaggio, non manca chi li considera come due personaggi distinti.
- Spesso è capitato che alcuni disegnatori italiani (come, ad esempio, Lucio Leoni) lo rappresentino con le stesse fattezze di Mr. Jones causando una certa confusione nel lettore.
Note
- ↑ testo di Rodolfo Cimino e disegni di Giovan Battista Carpi, 1965