PaperPedia Wiki

Benvenuto su PaperPedia! Accedi per collaborare su questa wiki!

LEGGI DI PIÙ

PaperPedia Wiki
PaperPedia Wiki
Advertisement
PaperPedia Wiki
  • Amelia e la zuppa di Magocchio
  • Commenti




Amelia e la zuppa di Magocchio è una storia breve di Bruno Sarda e Alessandro Del Conte, pubblicata sul numero 3140 di Topolino. La storia fa parte della mini-serie Antenna Magica Tv.

Trama[]

Amelia presenta una nuova puntata della trasmissione "La pozione è servita" di Antenna Magica Tv. La pozione del giorno riguarda lo sviluppo dei sensi, in particolare della vista e dell'udito necessari per evitare incidenti durante per esemmpio un volo notturno. Si tratta della zuppa di Magocchio di Lince, un mago passato alla storia per la sua vista eccellente.

Per prepararla servono verdure (aglio escluso) ed una serie di ingredienti magici. Un filmato mostra Amelia recarsi sui Monti Arcobaleni per cercare le rarissime aquile azzurre; la strega si trasforma in un topo per attirarle e riuscire a strappare qualche piuma. Poi in un altro filmato, la strega strappa dei peli del rarissimo bassotto del Kanistan che si trova nel parco di un marajà. Con questi due ingredienti, la pozione è pronta ed Amelia la sperimenta trovandosi sensi super-sviluppati. Ma (avendo esagerato con le dosi) ora ogni minimo suono e luce è insopprtabile e perciò, dopo una pausa pubblicitaria, è costretta a continuare con occhiali scuri e paraorecchi.

Pubblicazioni italiane[]

Storia precedente Amelia e la zuppa di Magocchio Storia successiva
Amelia e la pozione anti-iattura

Amelia e la pozione anti-iattura

2 febbraio 2016 Amelia e la pozione scomparente

Amelia e la pozione scomparente


Advertisement