- Amelia e la pozione scomparente
- Commenti
Amelia e la pozione scomparente è una storia breve di Bruno Sarda e Giorgio Figus e coi disegni di Roberta Migheli, pubblicata sul numero 3141 di Topolino. La storia fa parte della mini-serie Antenna Magica Tv.
Trama[]
Si tiene una riunione di produzione ed il regista commenta che il programma "La pozione è servita" ha avuto successo, ma anche generato un sacco di cloni nelle reti concorrenti che stanno cominciando ad erodere i loro ascolti. Per questo viene chiesto ad Amelia per la prossima puntata qualcosa che buchi lo schermo e la strega propone la pozione scomparente.
Qualche giorno dopo, Amelia presenta la puntata di fronte ad uno studio nuovo col pubblico. Con lei c'è anche Alberto Angelico, professore e conduttore di Magi-Quack, che l'ha aiutata a raccogliere i 3 ingredienti necessari della pozione. Amelia spiega al pubblico che si tratta della pozione scomparente che rende invisibili chi la beve. Parte quindi un filmato dove vediamo Amelia e Angelico entrare in una caverna alla ricerca del ragno rognoso per prendere un filo della sua ragnatela. Il ragno è grosso ed astuto, ma grazie al professore che dà alla strega dei guantoni magici viene sconfitto. La seconda tappa è nel deserto dove devono prendere la pelle della muta del serpente del Deserto dell'Incubo. Il serpente protegge la sua muta attaccando con le sue nove code, ma Angelico dà ad Amelia un armatura per proteggersi. L'ultimo ingrediente sono le spine della scorpioleonte, un essere metà scorprione e metà camaleonte che camaleonte che si trova nella Foresta dei Guai. L'animale si mimetizza, ma il professore riesce a renderlo visibile con della farina; usando un bersaglio si fanno lanciare alcune sue spine per poi scappare.
Finito il filmato, la pozione è pronta. Amelia e Angelico la provano e diventano invisibili. Anche il pubblico vuole provarla ed alla fine diventano tutti invisibili. Interviene però il regista perchè lo schermo adesso sta inquadrando uno studio vuoto da diversi minuti. Così alla fine hanno ottenuto l'effetto opposto perdendo ascolti e sia che Amelia che il professore approfittano dell'invisibilità per nascondersi dalla rabbia del regista.
Curiosità[]
- Alberto Angelico è una citazione al conduttore televisivo Alberto Angela così come Magi-Quack al titolo del suo famoso programma Quark.
- Nella prima tavola, viene nominato il programma televisivo Incantesimi tuoi, evidente parodia di Affari tuoi, programma in onda su Rai 1
Pubblicazioni italiane[]
- Topolino 3141 (2016)
Storia precedente | Amelia e la pozione scomparente | Storia successiva |
---|---|---|
Amelia e la zuppa di Magocchio | 9 febbraio 2016 | Amelia e l'elisir d'amore |