![]() |
Questo è una pagina di AIUTO Se le informazioni contenute non fossero sufficienti torna all' INDICE oppure contatta un amministratore
|
Le categorie sono un sistema comodo e veloce per classificare gli articoli presenti all'interno di PaperPedia, agevolando gli utenti e lettori a trovare i contenuti. Ogni pagina della wiki dovrebbe trovarsi almeno in una categoria.
![]() |
Prima di leggere il seguente manuale di aiuto assicurati di essere in grado di sapere inserire/rimuovere le categorie Altrimenti vai alla GUIDA ESSENZIALE DI PAPERPEDIA
|
Gli articoli vengono raccolti in una categoria in base a una certa loro affinità tematica.
Di seguito seguirà un elenco delle categorie più utilizzate su PaperPedia e verrà indicato il metodo corretto per classificare i vari articoli:
Indice
Pagine personaggio
Le pagine personaggio devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema:
- Per universo: bisogna indicare se i personaggi sono nemici/amici dei paperi oppure nemici/amici dei topi.
- Per autore: bisogna indicare l'autore o gli autori che per primi hanno ideato e realizzato il personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Personaggi di Carlo Chendi. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per condizione sociale: bisogna indicare l'occupazione lavorativa del personaggio, o una sua condizione ben definita nella società, anche se non lavorativa (ad es. aristocratici, studenti, supereroi). Evitare di usare questa categoria per occupazioni occasionali (se Paperino si trova in parecchie storie a lavorare nel giornalismo, il personaggio nella sua totalità non è identificabile come un giornalista). Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Agricoltori. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per origine geografica: bisogna indicare la provenienza geografica (fittizia) del personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Personaggi belgi. (nel caso la categoria non fosse presente createla).
È assente la categoria [[:Categoria:Personaggi statunitensi]] perché si dà per scontato che laddove non indicato i personaggi siano nati negli Stati Uniti.
- Per epoca storica: bisogna indicare l'epoca storica (fittizia) in cui è vissuto il personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Personaggi del Settecento. (nel caso la categoria non fosse presente createla).
È assente la categoria [[:Categoria:Personaggi del Novecento]] perché si dà per scontato che laddove non indicato i personaggi vivano nell'epoca contemporanea.
- Per saga: bisogna indicare l'eventuale saga a cui appartiene il personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Personaggi della Saga di Paperon de' Paperoni.
- Per famiglia: bisogna indicare la famiglia a cui appartiene il personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Clan de' Paperoni.
- Per frequenza di apparizioni: è bene indicare se il personaggio è apparso in una sola storia (Categoria:Personaggi apparsi in una sola storia); se è apparso poche volte, più di una ma meno di una decina all'incirca (Categoria:Personaggi apparsi in un numero limitato di storie); o se è solo citato, solo raffigurato, o noto per altre vie (ad es. alberi genealogici), ma non ha mai agito personalmente in nessuna storia (Categoria:Personaggi mai apparsi in nessuna storia). Se, come la maggior parte dei personaggi più noti, appare con continuità in un buon numero di storie, non si ritiene necessario apporre una categoria specifica.
- Altre categorie
Ci sono altre categorie che possono essere aggiunte ad alcuni articoli relativi ai personaggi:
- Categoria:Animali: a tutti gli animali dell'Universo Disney, ovvero non i personaggi antropomorfi, ma quelli considerati animali anche nella finzione, come per es. il cane Pluto. Animali come cani, gatti, uccelli, cavalli e draghi vengono categorizzati con le sottocategorie apposite.
- Categoria:Antenati: a tutti quei personaggi che sono antenati dei principali personaggi Disney.
- Categoria:Personaggi considerati come deceduti: a tutti quei personaggi considerati deceduti.
- Categoria:Personaggi il cui nome è sconosciuto: a tutti quei personaggi il cui vero nome è sconosciuto.
Pagina storie
Le pagine storie devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema:
- Per autore: bisogna indicare l'autore o gli autori che per realizzato la storia. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Storie di Carlo Chendi. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per produzione nazionale: bisogna indicare il paese dove per la prima volta è stata pubblicata la storia. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Storie italiane. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per saga: bisogna indicare l'eventuale saga a cui appartiene il personaggio. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Storie di Wizards of Mickey.
- Altre categorie
Ci sono altre categorie che possono essere aggiunte ad alcuni articoli:
- Categoria:Top 10 Storie: se la storia rientra tra le migliori 10 di sempre (dati presi dal sito INDUCKS.org). L'appartenenza a questa categoria non è definitiva in quanto riflette le variazioni della graduatoria INDUCKS.
- Categoria:Top 100 storie: se la storia rientra tra le migliori 100 di sempre (dati presi dal sito INDUCKS.org). L'appartenenza a questa categoria non è definitiva in quanto riflette le variazioni della graduatoria INDUCKS.
Pagine autori
Le pagine autori devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema:
- Per specializzazione professionale: bisogna indicare il campo artistico in cui si è specializzato l'autore. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Inchiostratori.
- Per nazionalità: bisogna indicare la nazionalità di ogni autore. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Autori danesi. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
Pagine luoghi
Le pagine luoghi devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema
- Per autore: bisogna indicare l'autore o gli autori che hanno ideato e per primi hanno realizzato il luogo. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Luoghi di Marco Rota. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per localizzazione geografica: bisogna indicare la localizzazione geografica dove si trova il luogo. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Luoghi di Paperopoli. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per tipologia: bisogna indicare se il luogo rientra in tipologie come edificio, città, stato ecc... servendosi delle categorie apposite. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per saga: bisogna indicare se il luogo è rappresentato in una particolare saga servendosi delle categorie apposite. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Bisogna indicare se i luoghi esistono anche nel mondo reale (attraverso l'apposita categoria). Non si ritiene opportuno indicare se i luoghi sono fittizi, in quanto si può dare per scontato che in un universo fittizio la maggior parte di essi lo sono; e comunque il dato può essere ricavato indirettamente dalla presenza o meno della categoria precedente.
Pagine oggetti
Le pagine luoghi devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema:
- Per i veicoli, valute e tesori esistono delle categorie apposite, per tutti gli altri si utilizza la generica Categoria:Oggetti.
Pagine organizzazioni
La pagine di organizzazioni Disney vengono categorizzate servendosi del seguente sistema (il termine organizzazione è inteso nella sua accezione più ampia ovvero come insieme di più persone che cooperano per un fine comune).
- Esistono le categorie Categoria:Club e organizzazioni, Categoria:Società, Categoria:Squadre e Categoria:Industrie. Se avete dei dubbi su quale categoria servirvi. Contattate un amministratore.
Pagine testate
Le pagine testate (ovvero i periodici Disney) devono essere categorizzate servendosi del seguente sistema:
- Per pubblicazione nazionale: bisogna indicare il paese dove viene pubblicata la testata. Ci si serve delle categorie apposite.
Un esempio è la seguente Categoria:Testate italiane. (nel caso la categoria non fosse presente createla)
- Per stato attuale di pubblicazione: bisogna indicare se la testata è in corso di pubblicazione oppure se è stata chiusa attraverso le categorie apposite.
Pagine secondarie
Le pagine secondarie sono sottocartelle dell'articolo principale separate dal simbolo "/" nel testo dell'indirizzo web.
es. http://it.paperpedia.wikia.com/wiki/Fantomius/Storie.
- Pagine /Storie pagina di galleria che raccoglie le principali storie a fumetti in cui compare il personaggio indicato. Ci si serve della categoria apposita (Categoria Apparizioni).
- Pagine /pdf pagina che contiene il collegamento al file .pdf per poter leggere la storia indicata online. Ci si serve della categoria apposita (Categoria Collegamenti storie online).
- Pagine /Gallery pagina di galleria che raccoglie le principali immagini cui compare il personaggio indicato. Ci si serve della categoria apposita (Categoria Gallerie).
- Pagine /Top storie pagina di galleria che raccoglie le principali produzioni a fumetti realizzate dall'autore indicato. Ci si serve della categoria apposita (Categoria Produzioni).
Voci correlate
- Speciale:AlberoCategorie: modo alternativo di mostrare il contenuto di ogni categoria
- Speciale:Categorie: elenco di tutte le categorie presenti su PaperPedia