Dovendo postare una storia breve disegnata da Picone ho notato che il nome usato da inducks ed anche sulla wiki è Nicolino, ma su Topolino è sempre riportato solo Nico e credo sia più corretto usare quest'ultimo.
A cosa stai pensando?
TESTO
SONDAGGIO
- Tutte345 post
- Generale16 post
- Divertimento115 post
- Domande e risposte50 post
- Novità su PaperPedia Wiki33 post
- Notizie e annunci39 post
- Discussioni generali83 post
- Bacheca9 post
Ordina per
Layout delle card
4 voti nel sondaggio
Appena aggiornati
Secondo me, forse si potrebbe, invece che inserire le posizioni Inducks nelle voci "Curiosità" o "Riconoscimenti", si potrebbe inserire alle storie in cui è già stata segnata la posizione un paragrafo "I.N.D.U.C.K.S." o qualcosa del genere. Che ne dite?
Ciao, mi piace molto Paperpedia e mi sono iscritta. Una domanda. E' possibile trovare rapidamente tutte le storie con lo stesso personaggio? Ad esempio storie con Amelia o storie con EtaBeta.
Noto che mancano tuttora le citazioni nelle pagine Paperina, Qui, Quo, Qua, Tip e Tap, forse anche per altri personaggi importanti. Avete qualche idea?
6 voti nel sondaggio
Girando tra le schede vedo che su quella per le saghe c'è ancora il vecchio "leggi gli episodi". Naturalmente va eliminato.
Io proporrei di sostituirlo con "galleria" cosicchè in alcune pagine dove ci sono parecchie copertine (tipo quella per la saga di Fantomius) le si potrebbero spostare lì.
Vi chiedo un parere. Vorrei creare la scheda su questa Bassotto, ma non so se sia meglio chiamarlo "Bassotto Trasformista" o "Trasformista-176".
6 voti nel sondaggio
Ciao, mi è stata sottoposta nuovamente l'idea di accorpare Paperpedia con altre Wiki relative al mondo Disney, e io personalmente non sono molto d'accordo per motivi che ho spiegato nella risposta nella mia bacheca (essenzialmente perché gli universi dei fumetti e quelli dei classici cinematografici, benché entrambi targati Disney, mi sembrano ormai da tempo ben distinti e non interconnessi fra loro). Se vi va potete dire come la pensate.
Scusate, ma nella pagina "che aria tira a..." ho notato che sono state inserite le categorie "storie italiane" e "storie di Silvia Ziche".
Secondo me, però, i Gulp e i Che aria tira a... non possono essere definiti storie. Voi che ne pensate?
4 voti nel sondaggio
Ciao, ho notato una pagina web che copia pari pari il contenuto della nostra Wiki senza, almeno a quanto ho visto, degnarsi nemmeno di citarci
Rodolfo Cimino, un friulano per i paperi - Articolo di Paola Montonati (personalreporter.it)
Secondo voi è il caso di fare qualcosa? Non che sia grave, intendiamoci, ma noi sulle pagine ci impegniamo e il frutto del nostro lavoro si potrebbe almeno riconoscere.
Ciao a tutti, avrei una domanda per voi.
In tutte le pagine inerenti storie c'è una sezione chiamata "commenti", che però è sempre vuota (la pagina non esiste) Secondo voi ha senso lasciarla? Eventualmente potrei crearla cosicché gli utenti possano condividere opinioni sulla storia in questione?
Grazie a tutti e buona domenica.
Ciao,
Guardando la pagina Eta Beta mi sono accorto che è categorizzato tra l'altro, come creature dell'universo dei topi. Secondo me non è troppo giusta come definizione: Eta è un uomo del futuro, non un animale, una creatura. Voi cosa ne pensate?
Ho provato ad aggiornare come al solito la pagina della voce del mese, ma il sondaggio non è stato caricato. Se ci capite qualcosa potete intervenire per favore? Grazie
Che è successo? Tutte le schede dei personaggi sono ora spostate sulla sinistra.
Buongiorno,
Ricordo di aver letto molti anni fa una storia di Topolino, in cui uno scienziato, che aveva fatto una scoperta rivoluzionaria, fingeva la propria morte nel laboratorio e nascondeva la formula in una scatola (che veniva poi murata in un edificio in costruzione).
Poi, anni dopo quella scatola veniva casualmente ritrovata da Gambadilegno.
Qualcuno mi saprebbe dire i l titolo della storia e il numero dell'albo di Topolino sul quale è apparsa?
Grazie
Buonasera a tutti,
Vi scrivo dopo aver a lungo cercato - invano - una storia che lessi su Topolino nella mia infanzia, di cui non riesco assolutamente a ricostruire il titolo. Magari qualcuno di voi se la ricorda...
Era una storia a tema natalizio con protagonista Paperino, che trovava un albero di Natale molto particolare in grado di esaudire dei desideri facendo comparire gli oggetti che gli venivano richiesti, i quali però dopo l'utilizzo dovevano essere mangiati. Ad esempio, la prima richiesta di Paperino è di una pala per spalare la neve, ma poi ovviamente Paperone comincia a richiedere oggetti costosi e si dispera nel momento in cui capisce che è costretto a mangiarli.
Ho provato davvero in tutti modi a ricostruire l'autore e il titolo della storia e non so davvero più a chi rivolgermi... Qualcuno di voi ha qualche indizio in più?
10 voti nel sondaggio